Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Trascorre un altra mezz'ora; si ascolta il rumore dei disgraziati che sono stati avvinghiati pei primi dai falchi del Bolis: si compiangono, ma quale fortuna, se noi potessimo uscir loro dalle unghie!.. Il vapore è in movimento... Che si parta davvero? Non si osa credere a noi stessi, ma alle fine ci si persuade che si va... Si va, ripetiamo tutti tra noi, e sentiamo tra ciglio e ciglio l'umor di una lacrima Ci si ferma di nuovo!... Esclama un nostro compagno, e pur troppo, ci si convinse di subito della triste verit

O la Chiesa. Se essa non fosse poveri noi! esclama. Ora comprende, che anche il parroco fa quanto può, fa più di quello che può.

²⁴⁵ Keim, 63. Ecco una pagina che Giuliano, col suo antropomorfismo soprannaturale, non avrebbe mai scritta. Come pure non avrebbe mai scritta la frase profonda di Celso, il quale, dopo aver accennato alle strane ed incredibili divinizzazioni, constatate, presso i più diversi popoli, di uomini vissuti in mezzo a loro, divinizzazioni identiche a quelle che i Cristiani hanno fatto di Gesù, esclama: «Tanto può la fede, quale essa sia, purchè posseduta in prevenzione»²⁴⁶. Frase in cui sta propriamente la chiave che apre i segreti della storia delle religioni, e della quale Celso stesso, forse, intuiva ma non comprendeva tutta la profondit

Mangiati la lingua, brutta figura! esclama la donzella entrata in una stanza, dove l'aspetta un'altra giovane. Che cos'è stato, Teresa? Che cos'è questo rumore? questa le chiede. Niente, niente, risponde. Figurati che andando a fare la spesa, ho incontrato un signore zuavo, che s'è messo a farmi l'occhio di triglia, e a dirmi delle paroline inzuccherate.

³⁵¹ Probabilmente Libanio allude a Massimo. ³⁵² Liban., 408, 5 sg. Descritta l’azione salutare di Giuliano nella Gallia, così esclama Libanio: «Certo, tu non avresti fatto tutto ciò, senza l’aiuto di Minerva.

Oh la croce, la croce! La vista del suo Dio crocifisso ne calma lo spavento agitato, porta lenimento ai suoi dolori ed egli esclama: Signore! Come vuoi tu! Piet

Un uomo che, per quanto sembri internarsi colla veduta, guarda pur sempre la sola superfice delle cose, e ad ogni tratto ti esclama «bravo! bellosenza mai arricchirti il capo d'una nuova idea che ti faccia sentire la ragione delle sue lodi, non è l'uomo del secolo, non fa piú per noi.

Animale! esclama il salsamentario e forse non ha ancor finito di mangiare i due salami che gli ho regalati a Natale! Stamattina, ho fatto colazione al caffè Biffi col dentista B. Entrano due provinciali, un uomo in sulla cinquantina e una signora di mezza et

Parla il compianto P. C. Boggio. Boggio! esclama lui, esterrefatto; ma non dicevano che è morto a Lissa? Eh, caro mio, si diceva in provincia; ma se tu badi ai discorsi della gente!...

«Codardo! esclama un de' compagni; pensa Che ognor la sorte al nostro messo arrise; La sua destrezza in tutte imprese è immensa, E altre volte le man di sangue ha intrise. Move or egli ad oprar fra turba densa, E fian le menti da terror conquise, che non arduo esser gli dee celarsi, E illeso nelle tenebre ritrarsi».

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca