Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Se per cosa, Signor, di basse tempre da voi sí largo pregio me n'acquisto, ecco, vi dono il cuor! abbiatel sempre! Non ho che io temi morte se perisce ogni sua forza, pur che sempre v'ami; e il sempre amarvi troppo m'aggradisce. «Iesus mel in ore, melos in aure, iubilus in corde». BERN.
Ed ivi Carlo II l’accolse con molta degnazione, gli donò mille scudi e gli diede incarico di scrivere la storia del regno inglese; grave compito per altri che per il Leti, il quale la condusse a termine in breve tempo. Ma per avervi dette, al solito, cose che era meglio tacere, e sopra tutto per aver fatta certa profezia,
Non è meraviglia dunque se il Barbazza di ritorno di Francia co’l cardinale Ferdinando Gonzaga, del quale a trent’anni era divenuto maestro di camera e co’l quale aveva viaggiato anche in Spagna; il Barbazza, che da Caterina De’ Medici aveva ricevuto in dono una collana d’oro e la croce dell’ordine di San Michele, e in Torino riceveva omaggi come poeta e diplomatico egregio, s’adoperò affettuosamente a salvare il poeta dalle calunnie e dalla prigione. Per amore del Barbazza il Gonzaga s’uní con l’ambasciatore d’Inghilterra a impetrar il perdono del duca, e il Marini libero e grato chiamò Andrea
Sono unguenti veramente miracolosi. Me li ha portati in dono, con molta gravit
Cosí l'anima, gionta al terzo stato de l'amore perfecto, quando riceve i doni e le grazie mie non raguarda solamente il dono, ma raguarda con l'occhio de l'intellecto l'affecto della caritá di me donatore.
E anche oggi, come ieri, dopo le dieci del mattino la piazza di San Fedele cominciò ad animarsi per l'arrivo dei corteggi nuziali che si recavano al Municipio. Ma ieri quegli sposi, quei parenti, quei testimoni che scendevano dalle vetture rattrappiti sotto gli ombrelli e coi piedi nel fango avevano un aspetto grottesco; oggi le nuove maritate, riaffacciandosi dopo il sì irrevocabile al portone del palazzo, entravano baldanzose nel sole. Per qualcheduno la vita è bella sospirava la Teresa. Ella doveva morire... Non per il suo fallo (quanti suicidi ci sarebbero al mondo!), non per la vergogna, non per lo scandalo, ch'ell'avrebbe accettati se non avessero colpito che lei; doveva morire per risparmiare il dono fatale dell'esistenza a una creatura innocente a cui gli ipocriti e i vili avrebbero rinfacciato l'irregolarit
Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a ODIARE L'INTELLIGENZA, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine. Mediante l'intuizione, vinceremo l'ostilit
12 Ma Fortuna di me con doppio dono mostra d'aver, quel che non hai tu, cura: mandommi il fratel mio, col quale io sono sin qui venuta del mio onor sicura; ed or mi manda questo incontro buono di te, ch'io stimo sopra ogni aventura: e bene a tempo il fa; che più tardando, morta sarei, te, signor mio, bramando.
«Il professore cavò di tasca una busta, l'aperse solennemente, e ci fece vedere due freccie colla punta avvelenata, che aveva ricevute in dono da un viaggiatore reduce dall'America. «Era trionfante.
37 E le dico che poco è questo dono verso quel che sperar da me dovea: de la commodit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca