Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
«No, siatelo in vita: tu l'hai salvata, ella è cosa tua. Bada a quello che fai prima di accettarla,» disse Manfredi sorridendo; «bada, è dono funesto quello che ti faccio.» «Tra le braccia di Yole cantici celesti mi parranno anche le strida dei dannati.»
Questa allegrezza lo' procede da l'amore della propria consolazione, come detto è. E voglio che tu sappi che ogniuno non riceve però inganno da questa allegrezza, se non solamente questi imperfecti che pigliano dilecto e consolazione, e piú raguardano al dono che a me donatore.
«Uomo! io non ti disprezzo perchè ti vedo miserabile, ma perchè appartieni alla famiglia degli uomini, e vo' che tu sappi, il mio disprezzo per essi cominciare da me.» «Ma dagli uomini non avete avuto la vita?» «La vita! Parti forse dono la vita? Sia: ma io non l'ho chiesta, e non ne devo esser grato.
In uno spigolo una coppia di capponi legati ancora dai piedi ed otto di quei caciocavalli di Pollino che i ghiottoni napolitani trovano deliziosi. Li aveva ricevuti in dono proprio allora, e monsignore non aveva pensato di farli torre via prima di ammettere il prete alla sua udienza.
LECCARDO. Per un'ora, anzi mezza, anzi per un quarto; e te la ritorno come me la prestasti. CHIARETTA. Dimmi, che vorresti? LECCARDO. Vorrei.... CHIARETTA. Che vorresti? LECCARDO. Dubito non me la presterai. CHIARETTA. Ti presterò quanto ho per un'ora, per un quarto, per quanto tu vuoi: a me piú tosto manca l'occasione che la voluntá di far piacere; e se non basta in presto, te la dono.
141 La donna in suo discarco, ed in vergogna d'Anselmo, il capo gl'intronò di gridi, dicendo: Come te punir bisogna di quel che far con sì vil uom ti vidi, se per seguir quel che natura agogna, me, vinta a' prieghi del mio amante, uccidi? ch'era bello e gentile; e un dono tale mi fe', ch'a quel nulla il palagio vale.
Sì, aggiunse con un sospiro lunghissimo il signor Basilio, fra otto giorni al più tardi, il procuratore del convento a cui farò dono di quel poco che posseggo verr
Quando egli cominciò a dire della ferita, per la quale l'assassinato aveva perduto il dono della parola, quando accennò ai lunghi mesi di acute sofferenze sopportate dal paziente, quando annunziò che, sebbene fosse stato necessario di fargli cambiar clima, e trasportarlo con ogni precauzione, come un moribondo, pure si avevano di lui notizie che tuttora inducevano a sperar poco della sua vita, quando accennò che la ferita era stata resa più larga e più dolorosa dal modo violento, brutale con cui l'assassino n'aveva tratto fuori il pugnale, da diecine di petti si alzò un grido di esecrazione!
E vede e sa che quella anima non è sviluppata dalla tenebre del peccato mortale; e nondimeno, per compiacere agli uomini del mondo e per lo disordinato timore e dono che ha ricevuto da loro, gli ha ministrato e' sacramenti e sepellitolo a grande onore nella sancta Chiesa, colá dove, come animale e membro tagliato dal corpo, el dovarebbe gictare fuore.
Giunse al palagio l’infante, come un dono celeste. E per tutte le terre si sparse la novella; e tutte le genti soggette accorrevano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca