Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
43 E di mia man le fia più grato il dono, quando, come ella fu, son donna anch'io: né qui venuta ad altro effetto sono, ch'a vendicarla; e questo sol disio. Ma far tra noi prima alcun patto è buono, che 'l tuo valor si compari col mio. S'abbattuta sarò, di me farai quel che degli altri tuoi prigion fatt'hai: 44 ma s'io t'abbatto, come io credo e spero, guadagnar voglio il tuo cavallo e l'armi, e quelle offerir sole al cimitero, e tutte l'altre distaccar da' marmi; e voglio che tu lasci ogni guerriero. Rispose Rodomonte: Giusto parmi che sia come tu di'; ma i prigion darti gi
41 Or quando fuor d'ogni ragion qui sono privi d'umanitade i cori umani, non vi domanderò la vita in dono, che i prieghi miei so ben che sarian vani; ma che da cavalliero, o tristo o buono ch'io sia, possi morir con l'arme in mani, e non come dannato per giudicio, o come animal bruto in sacrificio.
Essa non lo voleva ricevere; ma gittandovi sopra gli occhi, le parve di conoscere, a una crocetta che v'era incisa, l'ultimo dono da lei fatto, tredici anni prima, a Damiano, il dì ch'era partito. Impallidì l'affettuosa donna; ma raccogliendo tutto il suo coraggio, chiese all'ignoto onde mai avesse avuto quell'anello.
I legni armati, onde patì gran scempi Per lungo spazio de' Cristiani il regno, A Rodi ei trasse, singolari essempi Ad infiammar l'altrui guerriero ingegno; Le vinte insegne ei ne fe' dono a i tempi Perchè di sua piet
Ora, come gli tremassero le dita, e come il sangue gli rifluisse veloce dal cuore alle tempie, sel pensi ognuno che abbia ricevuto la prima lettera di una donna amata. La prima lettera d'una donna amata! E' non v'è cosa al mondo che valga questo preziosissimo dono.
Il mugnaio era così povero che non potè farle alcun dono. Però sua madre le pose intorno al collo un suo logoro scialle di lana fulva,
Supremo dono, io penso, del poeta alla sua prediletta, la morte!
Come di dolce più che d'agro parte, Donna mi feste il dì, ch 'l colpo caro di voi impiagommi, onde sì ardente e chiaro foco poscia avampommi a parte a parte, così men d'agro, che di dolce parte da me per guiderdon del dono raro; e giunge a voi per addolcir l'amaro vostro languir del tutto non che 'n parte;
E, percioché questo gli parve eccellentissimo dono, sí per la ragion detta, e sí perché con molta sua fatica, con lunghe vigilie e con istudio continuo l'acquistò, non parve a lui dovere essere contento che questo nome da' suoi parenti gli fosse imposto casualmente, come molti ciascun dí se ne pongono; per dimostrar quello essergli per disposizion celeste imposto, a due eccellentissime persone in questo suo libro si fa nominare; delle quali la prima è Beatrice, la quale apparendogli in sul triunfale carro del celestiale esercito in su la suprema altezza del monte di purgatorio, intende essere la sacra teologia, dalla quale si dee credere ogni divino misterio essere inteso, e con gli altri insieme questo, cioè che egli per divina disposizione chiamato sia Dante.
E se ella un giorno venisse ad amarmi! Questo pensiero, a mala pena formato nella mente, faceva rabbrividire lo spirito d’Ugo: e intanto il giovine Morello amava Giovanna con tutte le forze dell’anima, ardeva dal desiderio di palesarlo a lei, e si struggeva ch’ella non lo avesse inteso. Triste stato dell’anima sua! triste dono di Aporèma!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca