Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
PANFAGO. Il mio padron desia far amicizia con voi, e però non mira al prezzo di cotesto: volendolo in dono per amor suo, ve lo potrete tor liberamente, perché ogni volta che verrá in Napoli, vi riempirá la casa di schiavi, e voi vendendoli poi col vostro commodo, partirete il guadagno.
PANFAGO. Mi contento di quello che voi vi contentate di darmi, cosí il mio padrone desia la vostra amicizia. MANGONE. Eccovi quindici scudi; in casa vi darò gli altri: potrete annoverargli. PANFAGO. Credo alla vostra parola. MANGONE. Come si chiama lo schiavo? PANFAGO. Amore, padron caro. MANGONE. Di che paese? PANFAGO. Di Donnazapi, della provincia di Rabasco. MANGONE. Che nome voi mi dite?
Pardo vuol maritar Cleria col capitano, perché non gli dá dote; e Gulone parasito tratta le nozze. Proporremo voi a Pardo con la medesima condizione; e come che voi sète di maggior merito, stimo che l'otterremo. Poi diremo che Attilio vuol prender Sulpizia, perché il vecchio lo desia molto, e vuol che si sposino per la sera che viene.
Io ti concedo che diresti il vero, ch'io sarei tua per la ragion di guerra, quando mio signor fosse o cavalliero alcun di questi ch'hai gittato in terra. Io sua non son, né d'altri son che mia: dunque me tolga a me chi mi desia. 80 So scudo e lancia adoperare anch'io, e più d'un cavalliero in terra ho posto. Datemi l'arme, disse, e il destrier mio, agli scudier che l'ubbidiron tosto.
DULONE. Dubito che non siate come quello che dorme, che sempre sogna quel che desia, e desto poi trova il contrario; ma il giorno avete la mente cosí ripiena dalla sua imagine che la notte pur al buio vi par di godere l'istessa bellezza. Però vi dovreste risolvere di vederla ben di giorno e non starne con l'animo cosí dubioso. ERASTO. Se potesse essere saria giá fatto.
Oh! chi d'uopo non ha di chi il redima? Qual adulto vivente è immacolato? Chi non desìa tornar ciò che fu prima, Quando non era ad empiet
8 Parmi veder ch'alcun saper desia il nome di costui, che quivi giunto a Ruggiero e a' compagni si offeria compagno d'arme al periglioso punto. 9 I duo di Chiaramonte e il buon Ruggiero l'accettar volentier ne la lor schiera, ch'esser credeano certo un cavalliero, e non donzella, e non quella ch'ella era.
Ella certissimo si crede che sia Cintio: io ho fatto il male, altri ne ará la penitenza. Io non trovo altro rimedio al mio male che andarmene a mio padre e narrargli il successo chi mi desia vivo mi faccia aver Lidia per isposa, ché è impossibile che viver possa senza lei; so che m'ama e cercherá darmi sodisfazione. CINTIA. Vita mia, andate in buon'ora e ricordatevi di chi v'ama.
BALIA.... Dice ch'ora è tempo dar ordine allo inganno ordito per turbar queste nozze del capitano, però desia parlarti su questo fatto or che la madre è in letto; che entri in questo vicolo che ti parlerá da quella fenestra secreta. OLIMPIA. Balia balia! BALIA. Figlia eccomi, ferita dell'anima mia! OLIMPIA. È qui Mastica? ecci alcun per le fenestre o per la strada che mi veggia?
scorgi la man non piú cruda, rapace, non piú del mondo posta in servitute; la man che particella, se 'l ti piace, scriver desia de l'alta tua vertute, la quale d'ogni senso uman capace mi ricondusse al poggio di salute, e nel tuo nome pareggiar vorria mio basso stile un'alta fantasia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca