Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
A di lui istanza e persuasione fu a pubbliche spese mandato in Candia da' riformatori, col favore principalmente di Pietro Foscarini uno d'essi, Ignazio des Champs fiammingo, giovane deditissimo alla botanica, perchè raccogliesse ivi, come fece, semi e piante da trasportare al pubblico giardino. Aveva il Veslingio medesimo viaggiato in Levante e in Egitto.
Se non volete che ci sfugga, disse un d'essi, seguiamolo tosto, e assicuriamoci di lui. Per me penso, che sarebbe bene tenergli dietro da lontano per non dargli sospetto. Che fa a noi se anche facesse dei sospetti?
Mentre de' genitori i voti accesi Sorgono per la prole benedetta, Stanno i fanciulli all'alta pompa intesi, E ciascun d'essi palpitando aspetta Lo Spirto Santo e la percossa, donde L'alma a patir per nobil opre è eletta. All'unzïone, al tocco, alle profonde Del Vescovo parole, il giovin core Con proposti magnanimi risponde.
I drappi gli eran larghi tutti quanti, vuote aveva le guance e pengiglianti. Pel matrimonio, ch'era andato a monte, il Gratta, stampator delle raccolte, chiedeva il prezzo, e sudava la fronte a lagnarsi col prete molte volte. Diceva il prete: E' convien che tu smonte, perché le nozze sono andate sciolte. Vendi i tuoi libri a peso o in su' banchetti: vuoi tu che noi turiam d'essi fiaschetti?
O Bretinoro, che' non fuggi via, poi che gita se n'e` la tua famiglia e molta gente per non esser ria? Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, che di figliar tai conti piu` s'impiglia. Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio lor sen gira`; ma non pero` che puro gia` mai rimagna d'essi testimonio.
21 Facea Oliviero, Orlando e Brandimarte, e quel che fu sì dianzi in aria ardito, aspra e fiera battaglia da la parte che lungi al mare era più dentro al lito. Ciascun d'essi venìa con una parte de l'oste che s'avean quadripartito. Quale a mur, quale a porte, e quale altrove, tutti davan di sé lucide prove.
Or, come questi due metalli ormai da quasi tutte le nazioni del mondo sono destinati a quest'uffizio, il valore, che chiamiamo delle monete, non è altro che quella relazione che ha uno d'essi all'altro in ordine alla stima che ne fanno gli uomini: e quando vogliamo dire il valore d'una libbra d'oro, non abbiamo piú certa misura, per ispiegarlo, quanto riferendolo all'argento; ma, se ci accade avere a dinotare il valore dell'argento, subito con l'altro suo piú comune relato lo significhiamo, dicendo che una libbra d'argento vale 4/59 d'una libbra d'oro, o vogliamo grani 468-3/5 d'oro.
E, come per essempio, colui che dará once 12 d'argento di coppella, che valerá lire 6 imperiali l'oncia, le quali fanno in tutto lire 72, e riceverá in contracambio scudi 9 da lire 8 l'uno, overo scudi 10-2/7 da lire 7 l'uno, overo scudi 12 da lire 6 l'uno, in ciascuna sorte de' quali vi sará un'oncia di pur'oro, che valerá lire 72 d'imperiali, averá il giusto contracambio; e quello, che dará dett'argento, rifará a colui che gli dará gli scudi la fattura e il laggio d'essi, secondo il loro accordo sopra ciò.
E dopo d'essi venne una generazione d'uomini-capi capi per consenso e riverenza di popoli i quali tentarono, per oltre a sei secoli, la santa impresa di dar sulla terra trionfo alla Legge di Dio sull'arbitrio degli uomini, al Pensiero ed alla Parola sulla forza cieca e brutale; e stettero per tutta Europa, in nome dell'Amore e della Giustizia, fra i Popoli e i padroni dei Popoli.
Un d'essi, che si dava cert'aria d'importanza, quantunque si facesse lecito di frastornar talvolta alcuna delle giovani coppie, non peritandosi nemmanco d'allungar le mani, quasi per rubare in passando qualche ballerina, pareva tener sugli altri non so quale superiorit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca