Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Ma che fuor quelle tende alcun s'arresti De i cavalier, ch'egli ha da lato impone, Acciò servigi ad AMEDEO sian presti, Se forse di servir vegna cagione; Poscia le squadre armate, e i duci desti Che sian comanda, e come suol dispone Guardia fidata a le percosse mura, E come sempre d'ogni risco ha cura.
E, acciò che non attendano ad altro, tolle la cura delle cose temporali, ché vuole che sieno poveri. Vero è che egli mancava in fede, temendo che non fussero proveduti? Non mancava, ché egli era vestito delle fede, ma con ferma speranza sperava nella providenzia mia. Vuole che observino l'obbedienzia, sieno obbedienti a fare quello che sonno posti.
Chi l'avrebbe detto a vederci famigliarmente raccolti intorno alla piccola mensa chi l'avrebbe detto, che io, l'Ascolana e il carbonaro di Camerino, ci eravamo scontrati per caso pochi giorni innanzi che ciascuno di noi era trascinato verso Roma da una cura diversa che io mi rassegnava a divenire soldato per non aver potuto andare a Chieti a cantare da baritono che l'Ascolana, per amor del marito, era decisa di impugnare un fucile che il vecchio carbonaro si recava da Camerino a Roma per piantare il suo stiletto nell'anima di un delatore!
la bella donna: <<Questo e altre cose dette li son per me; e son sicura che l'acqua di Lete` non gliel nascose>>. E Beatrice: <<Forse maggior cura, che spesse volte la memoria priva, fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura. Ma vedi Eunoe` che la` diriva: menalo ad esso, e come tu se' usa, la tramortita sua virtu` ravviva>>.
Qual piú lodevol, qual piú chiara empresa d'una costante, d'una fede pura, ch'odio non teme né di sorte offesa? Un fermo scoglio d'onde non ha cura né un stabil cuore di qualunque oltraggio, ché fede intorno a lui piú allor s'indura. Sol ne gli affanni si conosce il saggio, lo qual, per ch'un bersaglio sia di sorte, non parte mai dal cominciato viaggio.
Omar prese la carta, la lesse e la nascose con cura in petto. Takir, gli disse, recita una preghiera. Il nubiano guardò con terrore Omar che teneva alzato l'jatagan. Perchè vuoi che reciti una preghiera? gli disse con voce tremante. Perchè fra un minuto ti presenterai al Profeta. Grazia!... grazia!... M'avevi promesso di non uccidermi!... Grazia, abbi piet
Alcuni vogliono che il peccato carnale d'un confessore colla sua penitente si identifichi all'incesto, altri ciò negano. Ma un peccato ancor più grave e più oltraggioso alla giustizia egli commetterebbe, se traesse in peccato una sua parrocchiana, della quale gli fosse affidata la cura e la salute dell'anima.
Il libro di memorie «Sette anni nella Casa di Lavoro» dalla Ravizza lasciato inedito, e pubblicato per cura della Societ
Narra donna Marianna contessa Antonini di Udine come preposta da Malvina Gostabili di Ferrara alla cura dell'ospedale di San Giacomo in Corso essendovisi recata sul principiare del luglio insieme con la degnissima socera, appena entrata il Capitano Bagni di Ferrara, che l
onde la mia risposta è con più cura che m’intenda colui che di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca