Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Soffriva tanto... tanto..., rispose l'altro, con intonazione di così cupa tristezza che lo stesso magistrato tacque un poco. Era inferma? domandò quest'ultimo, dopo un breve silenzio, al dottore. , d'una malattia di petto. Lo sapeva? Senza dubbio. Non le si poteva nulla nascondere. Aveva tanta intelligenza e tanto coraggio che le pietose menzogne riuscivano inutili.

Voi l'avete da anni il mio affetto. Ma in nome di questo affetto, vi scongiuro, Mario, abbandonate la vostra idea. No, dunque? Voi dite no? La voce del conte s'era fatta dura e cupa; la sua fisonomia esprimeva una sofferenza atroce. La Teresa gli posò una mano sulla spalla. Mario... Egli la respinse. Non perifrasi... o no? Ascoltatemi, Mario ella cominciò con dolcezza. Ma che poteva dire?

Io entrava. La stanza per lo più era nell'ombra. Io vedevo biancheggiare le fasce di Raimondo su le braccia della cupa femmina possente che mi fissava con quelli occhi d'idolo inanimato senza parlare e senza sorridere.

Il principale si alzò: parlava lentamente, con voce cupa. Matteo Vento; in questo cassetto ho cinquanta scudi nuovi, due banconote da cento e gli spiccioli. Io li ho riscossi domenica, a Clusone, per la vendita del ferro. Diavolo! esclamò l'operaio. Il principale tacque un momento. Poi gli prese la destra.

Ada invece, nella nuova tenerezza per quella creaturina, sentì un raddoppiamento di amore pel marito morto. Egli la dominava ancora colla cupa tetraggine di quell'agonia di tre mesi, e i ricordi di un amore troppo ardente, perchè una vita così gracile non avesse dovuto bruciarvi. Quindi le pareva di comprendere solamente allora la sublimit

In quella cupa giornata di novembre la notte era discesa precipitosa; poco dopo le cinque la cameriera dell'albergo era entrata ad accendere il lume, a chiuder le imposte, a domandare alla misteriosa forestiera che cosa desiderasse da pranzo e a che ora volesse esser servita.

Rabbrividì, diventò più cupa, poi sospirò queste parole: Accetto lo augurio! Morire... non tocca a voi... Tali accenti percossero improvvisi le orecchie di Beatrice, come se si fossero dipartiti dalla bara del morto: volse subito il capo, ma non vide alcuno prossimo a lei.

Il lampo di gioja che quel trionfo faceva brillar sul viso di Alpinolo, mescevasi in modo indefinibile colla cupa costernazione che vi avevano improntata i casi passati, e coi segni d'un dolore profondo e celato che lo straziava. Buone nuove: è arrivato un Milanese. Un Milanese?... e chi?

Queste cose dicendo la donna appariva sfavillante. Voi siete dunque felici? domandò il Conte per la terza volta con voce cupa. E si può dire in grazia sua, Eccellenza. Entrando in casa di Michele io ho appreso a venerare il suo nome. La prima parola che insegnerò al mio bello angiolo, sar

Rivedevo, in quella bionda e pallida figura, mia madre, mia madre adorata, morta quando io nulla ancora potevo intendere della vita e delle sue tragedie, dei suoi profondi dolori, delle orribili amarezze che vi invecchiano di colpo e vi abbandonano, disfatti, al tedio o alla disperazione. , rivedevo mia madre, in costei. Era il suo profilo puro e dolce, erano i suoi capelli d'oro che io amavo di carezzare, erano i suoi grandi occhi chiari, d'un azzurro grigiastro, pieni di lume e di dolore. E la voce! La voce ch'era rimasta nel mio orecchio da quel tempo della mia infanzia, in cui la udivo suonare melodiosa e pur breve nella triste solitudine della mia casa. , : a che varrebbe nasconderlo? Tutto, ora, tutto ricordavo. Ricordavo che un giorno mio padre, silenzioso, mi prese per mano e mi condusse nella camera ove mia madre moriva. Da tanto tempo non m'avevano lasciato vedere mia madre! Come era bianca nel suo letto, come le sue mani sottili tremavano sulla mia testa! Che mi disse? Balbettava parole che io non potetti comprendere. Oh, Dio, Dio! E pure erano le ultime sue! E poi mio padre, che a un punto disse: Basta! con la sua voce cupa, quasi irritata. Mi parve un sogno. E poi tutto finì. Mi trovai solo con mio padre, in un'altra casa, in campagna, molto lontano dalla citt

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca