Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
A me pareva, andando, fare oltraggio, veggendo altrui, non essendo veduto: per ch’io mi volsi al mio consiglio saggio. Ben sapev’ ei che volea dir lo muto; e però non attese mia dimanda, ma disse: «Parla, e sie breve e arguto». Virgilio mi venìa da quella banda de la cornice onde cader si puote, perché da nulla sponda s’inghirlanda;
La signora Mar.... Dib...., una vedovina elegante che malgrado i suoi quarant'anni non vuol smettere le pose del sentimento, venne a visitarmi. La conduco in giardino, nel mio arruffato giardino dove i fiori non rappresentano che la cornice dei legumi. Delizioso!... ma questo è un Eden.... un paradiso! esclama enfaticamente la signora qual profumo di poesia! Voi amate i fiori, signora?...
Il volto del giovine parve a Flora molto dimagrato. La barba bruna, che aveva dovuto lasciar crescere, faceva comparire ancor più pallida la tinta del suo viso, che nelle linee acute e corrette del profilo aveva un non so che di freddo e di marmoreo sotto la cornice nera d'un berretto d'astracan alla Russa, che gli copriva il capo e parte della lunga cicatrice.
Sugli archi corre una piccola cornice ondulata, semplice ed armoniosa; sopra il tetto sono vasi di fiori che danno all'edificio un carattere grazioso e tutto meridionale.
Purgatorio · Canto XIII Noi eravamo al sommo de la scala, dove secondamente si risega lo monte che salendo altrui dismala. Ivi così una cornice lega dintorno il poggio, come la primaia; se non che l’arco suo più tosto piega. Ombra non lì è né segno che si paia: parsi la ripa e parsi la via schietta col livido color de la petraia.
Secondo che ci affiggono i disiri e li altri affetti, l'ombra si figura; e quest'e` la cagion di che tu miri>>. E gia` venuto a l'ultima tortura s'era per noi, e volto a la man destra, ed eravamo attenti ad altra cura. Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, e la cornice spira fiato in suso che la reflette e via da lei sequestra;
Sopra gli scaffali bassi, pieni di libri, sono disposti lungo il muro vasi di maiolica, cofanetti di legno e di cuoio, stampe in cornice, una pace di niello, qualche statuetta religiosa, qualche madonna, qualche santa in tavoletta d’oro. Un gravicembalo a due tastiere, d’un color chiaro d’avorio ornato di tenui ghirlande, è in un canto della camera con un quaderno di musica sul leggìo.
Se potessi io. NENNELE esce senza dir parola. GIULIA e HELMER. Ho una piccola memoria per voi. Aspettate. Corre in camera sua. HELMER guarda gli studi. Con cento franchi! GIULIA torna con un ritratto, formato cabinet, in cornice d'argento, involto in carta velina, lo porge ad Helmer. Al maestro ed all'amico. Il vostro ritratto! Com'è bello. Come siete bella! E che squisita cornice.
Ella tornava spesso a contemplarlo dentro quella cornice dorata nella penombra del salotto pieno di poltroncine coperte di piccoli tovaglioli merlettati. Ma invece di mangiare nella cucina, quando c'era lui, desinavano in un'altra saletta a una tavola rotonda, con due credenziere al muro colme di piatti e di vasi. Allora Tina era andata anche a scuola.
È una bellezza opulenta e splendida, di grandi occhi neri, di fronti nivee, di bocche porporine, di contorni statuarii, una bellezza da palco scenico, che abbarbaglia da lontano, e strappa piuttosto un applauso che un sospiro, e piace di raffigurarsela in mezzo alle fiaccole e alle tazze inghirlandate d'un banchetto antico, come nella sua cornice naturale.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca