Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Chiuse tutto tremante, cercò gli zolfanelli, accese il lume, e presolo con una mano, e messa l'altra davanti la fiamma, andò in punta di piedi verso la camera delle persone di servizio. Gnora Santa, chiamò picchiando all'uscio, gnora Santa. Chi è, rispose una voce chioccia e squarrata. Io, il canonico: vestitevi presto. Che cosa è stato? Vestitevi.
Il periodo di grandezza e di gloria durante il quale la capitale del mondo maggiormente rifulse si chiuse colla Repubblica, e la maest
Allora, stupito finalmente, il buon Reverendo, per la inaspettata dottrina dell'incolto agricoltore Balena, chiuse la sua valvola della maldicenza, e si turò il naso con mezz'oncia di Carad
Al Lautrec crebbe a più doppj la maraviglia.... ma il pensiero che ad ogni ora che passava sempre più cresceva il pericolo del proprio figliuolo gli chiuse il labbro ad una risposta e lo atterri.
E chiuse l'uscio con furore, e girò due volte la chiave: parve a un tratto che di dentro si raddoppiasse la festa: la Carolina ballava con Gerola, e l'ostessa menava a tondo Anselmo il mugnaio, che non poteva reggersi sulle gambe. Il babbo dormiva nell'angolo nero del camino.
Il vento crebbe. Quantunque le porte fossero chiuse ermeticamente, esso riusciva ad aprirsi l'adito anche tra le minime fessure e precipitarsi nella bottega con rabbia, così che la fiamma ne tremolava tutta. Dal di fuori poi giungeva un sinistro brontolìo di voci e un fremere di pini secchi, come se le rupi si lamentassero o scrosciassero insieme tre o quattro torrenti. I montanari vi sono abitu
Quelle labbra amorose, dolci e care, or dolcemente chiuse, or dolce aperte, spirar per gli occhi e per l'orecchie mie a l'alma mia dolcissimo veleno? O misti insieme fior vermigli e bianchi: o sparso tra be' fior soave odore: o bramose mie labbra: o spirto ardente: o anima mia accesa: e qual desire tutto m'infiamma? E qual'è quel conforto che mi promette il bel, che s'ode e vede?
Una grande ovazione a stento repressa dal presidente chiuse il discorso del poeta Marinetti. Ebbe poi la parola l'illustre romanziere Luigi Capuana, professore all'Universit
Cristina stette un momento sopra pensiero, poi disse: Allora la non sapeva ancor nulla. Ma quella stessa sera ci fu una scena che deve averle aperti gli occhi. Poi si chetò, non so come, si rassegnò, e chiuse ogni cosa in sè. È una santa vi dico, fossi io al suo posto vedrebbero!... E avreste ragione. Chi si fa pecora il lupo lo mangia. Eh, sì. Ma chi è nato pecora, però, non può far da lupo.
Questa si fermò, le diede una scossa liberandosi, e tornò indietro in quella camera buia senza parlare. La porta si chiuse quasi violentemente. La ragazza alzò la faccia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca