Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Una furia infernal quando si sferra sembra Marfisa, se quel sembra Marte. Vero è ch'un pezzo il giovene gagliardo di non far il potere ebbe riguardo.
7 ed altri, ch'a cadere andò nel mare, ch'era più di tre miglia indi lontano, e che morì per non saper notare, fatti assai prieghi e orazioni invano; altri, ch'un santo lo venne aiutare, lo trasse al lito con visibil mano. Di queste, qual si vuol, la vera sia: di lui non parla più l'istoria mia.
93 Chiusa ch'ebbe la lettera, chiuse anco gli occhi sul letto, e ritrovò quiete; che 'l Sonno venne, e sparse il corpo stanco col ramo intinto nel liquor di Lete: e posò fin ch'un nembo rosso e bianco di fiori sparse le contrade liete del lucido oriente d'ogn'intorno, ed indi uscì de l'aureo albergo il giorno.
37 Di viso era costui bello e giocondo, e di maniere e di costumi ornato, e di parlar sì dolce e sì facondo, ch'un aspe volentier l'avria ascoltato: sì che, come di cosa rara al mondo, de l'esser suo fu tosto rapportato ad Alessandra figlia d'Orontea, che di molt'anni grave anco vivea.
Caos. D'errori, sogni, favole, chimere, fantasme, larve un pieno laberinto, ch'un popol infinito, a larghe schiere, assorbe ognora, tien prigione e vinto, voglio sculpir non ne l'antiche cere, non ne le nove carte; anzi depinto di lagrime, sudor, di sangue schietto avrollo in fronte sempre o 'n mezzo 'l petto.
Trovò dormir l'ascolta d'Agramante: tutta l'uccise, e non ne fe' un prigione. Indi arrivò tra l'altra gente Mora, che non fu visto né sentito ancora. 52 Del campo d'infedeli a prima giunta la ritrovata guardia all'improviso lasciò Rinaldo sì rotta e consunta, ch'un sol non ne restò, se non ucciso.
36 Così de le vittorie, le qual, poi ch'un gran numero d'anni sar
Non perche' piu` ch'un semplice sembiante fosse nel vivo lume ch'io mirava, che tal e` sempre qual s'era davante; ma per la vista che s'avvalorava in me guardando, una sola parvenza, mutandom'io, a me si travagliava. Ne la profonda e chiara sussistenza de l'alto lume parvermi tre giri di tre colori e d'una contenenza;
66 Da Mandricardo fu Ruggier percosso nel punto ch'egli a lui tolse la vita; tal ch'un cerchio di ferro, anco che grosso, e una cuffia d'acciar ne fu partita. Durindana tagliò cotenna ed osso, e nel capo a Ruggiero entrò due dita. Ruggier stordito in terra si riversa, e di sangue un ruscel dal capo versa.
Questa madonna, che sí dolce, altiera, un sol di tante stelle in mezzo asside, dimmi, dond'è che austera in volto ride scoprendo insieme il verno e primavera? Vedi se di vertú donna sí intera fu mai, ch'un cor a un sol riso conquide! Ma lui tropp'alta speme non affide, ché fugge 'l riso ed egli piú non spera.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca