Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Sì fatte note egli formava ancora Ch'un duce venne, e ne venia con pena, Sì da la testa, ove il bel crin s'indora Bagna le guancie sue sanguigna vena, E turbato Alderan diceva allora: L'oscura faccia ch'esser suol serena Oggi a mal giudicar forse m'adduce? Dimmi: sei tu de' Cesarini il duce?
Ah! fece lui, me faccio maravija Ch'un omo come lei pò dubitallo! Allora lei vor dì' che lei me pija Per uno che viè' qui per imbrojallo! Nonsignora, maest
Ma tornando al lavor che vario ordisco, ch'a molti, lor mercé, grato esser suole, del cavallier di Scozia io vi dicea, ch'un alto grido appresso udito avea. 4 Fra due montagne entrò in un stretto calle onde uscia il grido, e non fu molto inante, che giunse dove in una chiusa valle si vide un cavallier morto davante.
In ripa a quello, a una fresca ombra e bella, trovar dui cavallieri e una donzella. 65 Or l'alta fantasia, ch'un sentier solo non vuol ch'i'segua ognor, quindi mi guida, e mi ritorna ove il moresco stuolo assorda di rumor Francia e di grida, d'intorno il padiglione ove il figliuolo del re Troiano il santo Impero sfida, e Rodomonte audace se gli vanta arder Parigi e spianar Roma santa.
Tu m'hai con disiderio il cor disposto si` al venir con le parole tue, ch'i' son tornato nel primo proposto. Or va, ch'un sol volere e` d'ambedue: tu duca, tu segnore, e tu maestro>>. Cosi` li dissi; e poi che mosso fue, intrai per lo cammino alto e silvestro. Inferno: Canto III Per me si va ne la citta` dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.
...So come è incostante e vaga, Timida, ardita vita degli amanti; Ch'un poco dolce molto amaro appaga: E so i costumi, e i lor sospiri, e i canti, E 'l parlar rotto, e 'l subito silenzio, E 'l brevissimo riso, e i lunghi pianti; E qual è 'l mel temprato con l'assenzio.
53 Orlando non risponde altro a quel detto, se non che con furor tira d'un piede, e giunge a punto l'asino nel petto con quella forza che tutte altre eccede; ed alto il leva, sì, ch'uno augelletto che voli in aria, sembra a chi lo vede. Quel va a cadere alla cima d'un colle, ch'un miglio oltre la valle il giogo estolle.
Ancor ti puo` nel mondo render fama, ch'el vive, e lunga vita ancor aspetta se 'nnanzi tempo grazia a se' nol chiama>>. Cosi` disse 'l maestro; e quelli in fretta le man distese, e prese 'l duca mio, ond'Ercule senti` gia` grande stretta. Virgilio, quando prender si sentio, disse a me: <<Fatti qua, si` ch'io ti prenda>>; poi fece si` ch'un fascio era elli e io.
PEDOLITRO. Anzi, ella è viva e sana; e di vostra figlia non si sa nova se sia morta o viva piú di dieci anni sono, ma si tien per fermo che sia morta; ch'un sangiacco, cui ella serviva, l'avea menata fuori; e si dubita, per la gelosia della moglie, che l'abbia avvelenata, che vostra moglie n'ebbe a morir di dolore. PARDO. Strane cose mi dite.
42 Ma non vi giunser prima, ch'un uom pazzo giacer trovato in su l'estreme arene, che, come porco, di loto e di guazzo tutto era brutto e volto e petto e schene. Costui si scagliò lor come cagnazzo ch'assalir forestier subito viene; e diè lor noia, e fu per far lor scorno. Ma di Marfisa a ricontarvi torno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca