Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Venian ver noi, e ciascuna gridava: <<Sostati tu ch'a l'abito ne sembri esser alcun di nostra terra prava>>. Ahime`, che piaghe vidi ne' lor membri ricenti e vecchie, da le fiamme incese! Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. A le lor grida il mio dottor s'attese; volse 'l viso ver me, e: <<Or aspetta>>, disse <<a costor si vuole esser cortese.

ond'elli: <<Or ti conforta; ch'ei convene ch'i' solva il mio dovere anzi ch'i' mova: giustizia vuole e pieta` mi ritene>>. Colui che mai non vide cosa nova produsse esto visibile parlare, novello a noi perche' qui non si trova. Mentr'io mi dilettava di guardare l'imagini di tante umilitadi, e per lo fabbro loro a veder care,

d'innanzi mi si tolse e fe' restarmi, <<Ecco Dite>>, dicendo, <<ed ecco il loco ove convien che di fortezza t'armi>>. Com'io divenni allor gelato e fioco, nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo, pero` ch'ogne parlar sarebbe poco. Io non mori' e non rimasi vivo: pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, qual io divenni, d'uno e d'altro privo.

Per che lo spirto tutti storse i piedi; poi, sospirando e con voce di pianto, mi disse: <<Dunque che a me richiedi? Se di saper ch'i' sia ti cal cotanto, che tu abbi pero` la ripa corsa, sappi ch'i' fui vestito del gran manto; e veramente fui figliuol de l'orsa, cupido si` per avanzar li orsatti, che su` l'avere e qui me misi in borsa.

E poi che fummo un poco piu` avanti, udia gridar: 'Maria, ora per noi': gridar 'Michele' e 'Pietro', e 'Tutti santi'. Non credo che per terra vada ancoi omo si` duro, che non fosse punto per compassion di quel ch'i' vidi poi; che', quando fui si` presso di lor giunto, che li atti loro a me venivan certi, per li occhi fui di grave dolor munto.

Da Pier le tegno; e dissemi ch'i' erri anzi ad aprir ch'a tenerla serrata, pur che la gente a' piedi mi s'atterri>>. Poi pinse l'uscio a la porta sacrata, dicendo: <<Intrate; ma facciovi accorti che di fuor torna chi 'n dietro si guata>>. E quando fuor ne' cardini distorti li spigoli di quella regge sacra, che di metallo son sonanti e forti,

<<Non tener pur ad un loco la mente>>, disse 'l dolce maestro, che m'avea da quella parte onde 'l cuore ha la gente. Per ch'i' mi mossi col viso, e vedea di retro da Maria, da quella costa onde m'era colui che mi movea, un'altra storia ne la roccia imposta; per ch'io varcai Virgilio, e fe'mi presso, accio` che fosse a li occhi miei disposta.

14 Poi che fu quattro o cinque giorni appresso il termine a finir, piena di spene stava aspettando d'ora in ora il messo che le apportasse: Ecco Ruggier che viene. Montava sopra un'alta torre spesso, ch'i folti boschi e le campagne amene scopria d'intorno, e parte de la via onde di Francia a Montalban si gìa.

ma riconoscerai ch'i' son Piccarda, che, posta qui con questi altri beati, beata sono in la spera piu` tarda. Li nostri affetti, che solo infiammati son nel piacer de lo Spirito Santo, letizian del suo ordine formati. E questa sorte che par giu` cotanto, pero` n'e` data, perche' fuor negletti li nostri voti, e voti in alcun canto>>.

<<Credi tu, Malacoda, qui vedermi esser venuto>>, disse 'l mio maestro, <<sicuro gia` da tutti vostri schermi, sanza voler divino e fato destro? Lascian'andar, che' nel cielo e` voluto ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro>>. Allor li fu l'orgoglio si` caduto, ch'e' si lascio` cascar l'uncino a' piedi, e disse a li altri: <<Omai non sia feruto>>.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca