Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Sul caldo umor, che la ferita piove, Tutto si bagna, e nel morir si scuote: Tal veggiam traboccar quercia di Giove, Che con bipenne il villanel percote; Ei del carro talor con travi nove Vuol ristorar le fracassate rote, E taglia il piè di pianta aspra, selvaggia, Ed ella ingombra in sul cader la piaggia.
Per varj fior tutto s'ingemma il prato, A le cui lodi umano studio è poco, Nè comunque rivolga il carro aurato, Febo ne spoglia il fortunato loco; Vile appo loro il balsamo odorato, Ed appo lor da non fiutarsi il croco, E fieno ombra di fior, tanto fian vinti Uscendo in paragon, nostri giacinti.
Se pur la lingua sua barbara, ignota non è, simile a quella delle rondini, parlando il cuore suo convincerò. Seguila: il meglio che poteasi in questa sorte ella disse. Lascia il carro, cedi!
ch’a lui fu’ giunto, alzò la testa a pena, dicendo: «Hai ben veduto come ’l sole da l’omero sinistro il carro mena?». Li atti suoi pigri e le corte parole mosser le labbra mie un poco a riso; poi cominciai: «Belacqua, a me non dole di te omai; ma dimmi: perché assiso quiritto se’? attendi tu iscorta, o pur lo modo usato t’ha’ ripriso?».
Quasi alla stess'ora della botte di Pietro, sovente assai prima, arrivava il carro d'un ortolano che veniva a prendere le spazzature. Era tirato da un asino magro e piccino.
Vuoi lasciar crepar di tosse i cavalli? Il Rosso, dopo essersi consultato colla vecchia, si rassegnò a tirar fuori la vacca che legò al timone di un carro sotto l'andito e lasciò che il conte mettesse a tetto le sue bestie. Prendi un bel fascio di paglia asciutta e fregali forte comandò il conte con quel tono brusco che fa trottare i villani. E il Rosso obbedì come se avesse parlato ol deputato.
Il popol scarso Che stette all'ombra delle case in questo Giorno chiaro di festa, al venir lento Guarda del carro, e guarda i fiori e i bianchi Visi delle compagne e Addio, mia cara.... Dice ciascuno in cor, chè ognun ritiene Sua figlia ogni fanciulla che si avvia Al camposanto.
68 Di questo e d'altre cose fu diffuso il parlar de l'apostolo quel giorno. Ma poi che 'l sol s'ebbe nel mar rinchiuso, e sopra lor levò la luna il corno, un carro apparecchiòsi, ch'era ad uso d'andar scorrendo per quei cieli intorno: quel gi
E dopo un breve silenzio, riprese: Hai detto che il bue è un animale utilissimo. Perchè? A che cosa serve? Dimmi un po', nino mio: t'è mai avvenuto quando sei andato in campagna, d'imbatterti in un paio di bovi, attaccati a un carro, con una specie di grosso bastone messo a traverso sul collo? Li ho veduti tante volte, e so che quella specie di bastone si chiama giogo.
Il Papa, non più era Adriano, bensì Leone, ma non fa caso; mutansi Papi come cavalli di posta, il carro prosegue il suo viaggio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca