Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Videro le Galee rider dal mare oltre le Sirti Aurora, e cristallina Morgana materiar palazzi ed are: carche d'oro ad Ophir, d'argenti a Cina, d'issopo e mirra in Asia e di più rare glossopetre a Zabarca, alla marina secreta dei miraggi a riposare le carene fermâr. Cantar l'Ondina

Piuttosto vado in America a cantar nei caffè! Certo, esclamò il Laner, trionfante. Non gli aveva fatto impressione la tirata dell'America: era una delle solite frasi, tanto per dire. Ma era contento della collera di Nora, del suo sdegno che credeva tutto rivolto ormai contro lo zio Matteo, e la vita "da cani" che lo zio Matteo le faceva condurre. Certo! Hai ragione! Mille ragioni: bisogna finirla!

Aliofilo sente cantar: «Perchè i Mister' dell'acque e l'armonia e le candide membra ed i sospiri e le feste d'amor in mezzo all'alighe schiva l'Umano? In cuor nulla rimane di giovinezza, o in mente più non volgon dilettose imagini di gaudio? Ancora attendono le Creature dell'Acque l'amatore, in queste strane

Poi ch'ell' avea 'l parlar cosi` disciolto, cominciava a cantar si`, che con pena da lei avrei mio intento rivolto. <<Io son>>, cantava, <<io son dolce serena, che' marinari in mezzo mar dismago; tanto son di piacere a sentir piena! Io volsi Ulisse del suo cammin vago al canto mio; e qual meco s'ausa, rado sen parte; si` tutto l'appago!>>.

Per chi ha fisso il chiodo di scrivere, e di stampare dopo di aver scritto, non rimane che la propria. E qui non c'è nemmanco da cantar vittoria. La citt

Mi rallegro con voi, replicò madama Guglielmi deponendo le sue carte sul tavolo; ho troppa fretta e spesso mi trovo delusa nelle mie speranze: ma adagio, signor finanziere, vi esorto a non cantar vittoria; imperocchè vedo quella mascherina la quale sotto la visiera forse forse rider

Poi ch’ell’ avea ’l parlar così disciolto, cominciava a cantar , che con pena da lei avrei mio intento rivolto. «Io son», cantava, «io son dolce serena, chemarinari in mezzo mar dismago; tanto son di piacere a sentir piena! Io volsi Ulisse del suo cammin vago al canto mio; e qual meco s’ausa, rado sen parte; tutto l’appago!».

Oh, quella gamba!... soggiunse ridendo, l'aveva fatto quella gamba gigli e rose il male! Doveva per questo ricompensarlo con quella freddezza, con quel rigore, fingendo di non capire.... quel che voleva da lei? E si messe a cantar sottovoce: Nice racchiudimi Nel tuo giardino, Al fin di cogliere Quel fior carino. Prendi quel fiore, Donalo a me Questo favore Voglio da te.

La vista vostra angelica, serena, fa ch'in voi l'altrui vita ognor s'allume, e 'l cantar d'ogni affanno ci restaura. Dello stesso Gi

Canzone menzognera! Chi m’ama?... Chi mi amò?... Dov’è la pace vera? È pace questa?... No. E un’altra strofa, l’ultima, io voglio ricordar. Mentiva pure! Uditela, uditela cantar: «Sarai fanciulla bella innamorata «d’un altro come te leggiadro fiore, «sbocciato nel giardin della tua fata «che fuga col suo fascino il doloreLe Fanciulle

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca