Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Che cosa orribile! gridò. Come puoi affliggere così la tua povera mamma? Ma con ciò ebbe termine l'educazione musicale. Ogni volta che una nota ergeva il tondo capo nero sull'orizzonte di Nancy, ella alzava rapida la mano e si strappava una ciocca di capelli. Poi apriva il pugno e lo mostrava a tutti. Il pianoforte fu chiuso; i libri sull'Armonia, la Teoria e il Contrappunto furono messi via.
Fosse la moglie dell’Alcalde, o la padrona di cinquanta zattere sul fiume, certo era la vecchia Spagna cattolicissima, che guardava con diffidenza e con rancore la forestiera che si dipinge gli occhi e non porta l’abito di raso nero. Dopo essersi empita la bocca d’un copioso boccone, apriva il suo ventaglio d’ebano e ruminava con lenta ingordigia, rinfrescandosi le gote.
Apriva la vergine languidamente gli sguardi, e tratto un gemito domandò: «Dove sono?» «Nel grembo di tua madre.» «Oh! non ne fossi mai uscita.» «Che? Respingi il grembo che ti ha portato... il seno che ti diè il latte?
Eccola adesso sur un ginetto andaluso nei viali della foresta. Quindici giorni di reclusione le davano il farnetico del movimento. Il suo occhio si dilatava, le sue narici si gonfiavano, il suo seno si apriva. I suoi colori, un istante impalliditi, rifluivano trionfanti. La sua testa sfidava il nugoleto che si granulava di fulmine e s'imbeveva di uragano. La sua voce scoppiava e balzava.
Morire, morire, capisci? continuò Roberta. Devo morire, presto. Tu non credi alla morte; tu l'hai dimenticata, perchè sei sana, sei bella.... Vedi come sei bella, proruppe in aria di corruccio, mentre, allungando le mani, apriva ad Emilia l'accappatoio gi
E indicò una nicchia che si apriva sotto un'altra gi
Gian Giacomo Medici aveva riportata una nuova vittoria che poteva riuscire terminativa delle contese se avesse avuto soldati in sufficiente numero da potere conseguire tutti i vantaggi a cui apriva il campo. Venuto colle navi a Lecco, seppe che il nemico erasi gi
Più volte in uno stesso giorno la porta di quella camera si apriva lentamente, un'altra ombra colossale chiudeva il vano, stava un istante immobile, poi si accostava al letto sulla punta dei piedi, un bisbiglio sommesso rompeva quell'aria muta; allora Leonardo sospirava dal suo letto per farsi intendere; non gli si rispondeva: l'ombra si muoveva poco dopo, la porta cigolava un'altra volta Agenore se n'andava com'era venuto.
Lo strepito di una porta interna che si apriva e il fruscio d'una veste sul pavimento, annunziarono poco stante che quella maniera di picchio notturno non aveva punto perduto della sua efficacia.
Rugger afflitto non apriva bocca; e poich'egli ebbe sofferto e sofferto, a Carlo Magno un giorno fece istanza che a Filinoro facesse aver creanza. Non s'usavan duelli, e le vendette s'erano riformate dall'antico: per vie nascoste dirette e indirette, chi mente avea domava l'inimico.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca