Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Lettori miei, di buon cuore e di buon senso, voi vedete che io m'ingegno di mostrarvi come l'uomo, passo passo, giunga a reprimere il sentimento del retto e del dovere, deposto in fondo all'anima sua. So chi da tali fatti deduce che quel sentimento è un sogno, che l'uomo è una belva feroce, a frenare la quale bastino appena la forza dei patti sociali e la severit

All'anima confortata si affacciò quindi il suono delle imprese guerresche: egli lo cominciava leggero leggero: a mano a mano cresceva; finalmente si sollevò al punto, in che si ode quando il nemico si riversa sull'inimico.

MARTEBELLONIO. Credo che non sia minor virtute e grandezza ferir un corpo con la spada che un'anima con i sguardi: ben posso tenermi io fra tutti gli uomini glorioso, ché posso non men con l'una che con l'altra; ché non può starmi uomo, per gagliardo che sia, con la spada in mano innanzi, men donna, per onesta e rigida, a' colpi de' sguardi miei; e se con la spada fo ferite che giungono insin al cuore, con gli occhi fo piaghe profondissime che giungono insin all'anima.

MASTICA. Eccomi, fior della cavalleria, re di paladini, gloria di rodomonti! TRASILOGO. Dove si va? MASTICA. Dove mi sento trascinar dalla gola. TRASILOGO. Tu vuoi dir che vorresti mangiar meco, eh? MASTICA. Fareste una opera pia: all'altro mondo ve la trovareste all'anima. TRASILOGO. Orsú vo' che desini meco. MASTICA. O principe, o re, o capitano strenuo e valoroso!

«Nulla die sine linea» (nessun giorno, senza un fatto spiacente) sclamò, inqueto Alfredo, gettando la matita sull'erba.... Jeri una terribile scossa all'anima mia gi

E venni nel vostro paese, dove mi acconciai col pievano defunto, e vi ho seppelliti mezzi, e ho fatto gran bene all'anima mia. Nevvero, signor pievano? «Sta bene, , ...» disse don Apollinare vergognoso di vedersi usare dal sagrestano tanta dimestichezza. Ma avendo mestieri di tenerselo amico, trangugiò quel boccone.

Dimentica, figliuola mia, dimentica la tua afflizione terrena; pensa al Signore, pensa alla beatitudine eterna; e t'assicura che non verrá meno lo sposo all'anima tua. E che è mai, o madre, la beatitudine eterna? che mai, o madre, è l'inferno? Con lui, con lui è beatitudine eterna; e senza di Guglielmo non v'ha che inferno.

Afferrandola per un braccio, le disse sotto voce, con ira: Spieghiamoci! È l'ora di spiegarsi!... Ma senza gridare, parlando piano fra di noi! Nessuno deve sentirci: perchè nessuno deve sapere chi sei!... E anche tu cerca d'indovinare.... tutto ciò che io non voglio dire: che non voglio dire per vergogna di te e di me! Ti basti sapere che io, adesso, ti conosco, che adesso leggo in fondo all'anima tua, in fondo alla tua cattiveria, alla tua ipocrisia, alla tua avarizia, alla tua avidit

Oh la pace! Sai tu che pace abbisogni all'anima mia? Oh mamma, mi commosse la tua ingenua, bambinesca calligrafia! La pace! Non l'ho trovata nella febbrile fantasia dell'arte, nella stupida societ

Damiano crollò il capo in atto di compassione; tutto lo sdegno, che alla prima gli avea gonfiato il cuore, svanì; e pensando all'anima vilissima di colui che fuggiva spaurato da una sola sua occhiata, volle risparmiargli maggior vergogna, e non rispose al suo principale che, non sapendo capir nulla, gli domandò se conoscesse quel signore.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca