Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
E per giorni e per notti la tormenta divina imperversò, fin che fu spenta ogni voce nel mondo in agonia. Di cerchia in cerchia ruinò sperduto del sole in traccia, come pazzo, il mondo; nel suo terrore d’astro moribondo all’altre stelle in van chiedendo aiuto.
Vuoi tu dunque, o mio cuore, commuovere fino alle lagrime gli echi femminei che un tempo conobbi sulla mia strada e che ancora m'attendono, in ginocchio, preganti come domestiche curve intorno a un'agonia... alla mia agonia danzante e frenetica?...
Il vortice tanto temuto ci raggiunse, ci avviluppò nelle sue spire; la barca girò ripetutamente sopra sè stessa, i remi andarono in pezzi, il timone si ruppe, fummo tratti a capofitto come lungo l'arco d'una cascata, e il mare parve sul punto di chiudersi sopra di noi. Nello spasimo di quella suprema agonia il nodo che mi serrava la gola si sciolse, misi un grido acuto, e...
Non vedete ch'egli spezza le lapide delle sepolture, e manda i morti a disperarmi nella agonia?» Il Frate, che, inginocchiato all'estremit
« Almeno vivessi io tanto da vederla una volta! andava ripetendo l'infermo al cortese amico, che passava i giorni e le notti al suo fianco, studiandosi di consolarlo. Veder la contessa e poi morire, era il suo pensiero assiduo, incessante, e, diremo anzi, la sua agonìa.
Infine, si ricordi che io ho parlato di agonia non di morte dell'Arte. C'è ancora molto spazio di tempo per loro giovani pieni di fede e di buona volont
Ecco, o Mare, i baci neri d'un condannato a morte, ecco gli avidi baci di un'amante in agonia, ecco le mani adunche di un affamato ebbro d'odio!... Ecco: io afferro il mio cuore a piene mani così da spremerlo, per saziar la tua fame e per estinguere la tua gran sete, o Mare, abbeverandoti di me!..
«Nella vecchia barella avevano messo due cadaveri: uno su l'altro: uno con la faccia sotto i piedi dell'altro! Sopra, stava un ragazzo; era morto dopo una lunga agonia e aveva gli occhi a pena socchiusi, e sul viso profilato ancora un'espressione di angoscia. L'altro era un uomo, con un po' di barba sotto il mento. Aveva i grandi occhi neri sbarrati: era morto nel vigor della vita, fulminato, e quegli occhi vitrei che dal corpo supino guardavano il cielo, pareva invocassero, ancora morti, il Cielo: pareva che quello sguardo, con una serenit
Successe una breve agonia, e poi la morte. Non si durò poca fatica a trascinar via Roberto, che s'era gettato bocconi sul letto del defunto e non voleva staccarsene. Alla fine egli si lasciò condur da sua madre, la quale capì che cosa significava quella venuta e si abbandonò senza freno alla sua disperazione. Ma, come accade nei caratteri deboli e malati, il suo dolore prendeva le forme più stravaganti ed assurde, e a' suoi lamenti ella mesceva ingiuste accuse contro gli altri. L'infermit
Io penso che con agonìa punto minore di quella con la quale gli Ebrei stavano intenti alla cima del monte Sinai pure aspettando la parola di Dio, i Romani tenessero in questi giorni l'animo volto al Vaticano in attenzione della parola, che doveva decidere il destino dei Cènci; e questa parola si fece sentire in mezzo alla caligine precorsa da un lampo vermiglio, annunzio di sangue: «Sieno legati tutti alla coda di cavalli indomati; strascinati finchè morte ne segua; i cadaveri poi gittati nel Tevere!»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca