Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Qui è l'uso, quando passa un forastiero sul territorio dei Guerri. Ma qui, scusate, sono in paese abitato. Ha ragione; ma il mulino appartiene ai Guerri. Ed io mi trovo sul territorio del re, non è vero? disse Gino, ridendo. Ma sapete che è un uso piacevolissimo, e che tutti i re dovrebbero introdurlo nei loro Stati? Ottima istituzione, questi re della montagna!
È un'abitazione principesca; ma il mio padrone la trovava trista, come lo è infatti.» Bianca le disse di condurla nel quartiere abitato; Dorotea la fece passare per un cortile, aprì la gran sala, e vi trovò la signora Bearn. «Dove siete stata fino ad ora?» le disse questa. «Cominciava a credere che vi fosse accaduta qualche avventura sorprendente, e che il gigante di questo castello incantato, o lo spirito che vi comparisce, vi avessero gettata da un trabocchetto in qualche sotterraneo per non lasciarvi uscire mai più.
Da parecchî anni quel palazzotto non fu più abitato, e non s'ebbe a soffrire l'incomodo. Vuoi dire che, se quest'anno fosse ancora libero, si potrebbe ottenere a pigione? Senza dubbio. Or dunque voi mi dovete fare un piacere. Mi comandi. Se quel palazzotto non è affittato, prenderlo subito per me. Battista lo guardò stupito. Ah! E a qualunque prezzo. Ah! ripetè il domestico.
Ma con tutti questi amminicoli e con qualche pelo grigio nella barba, ragazzo mio, vi cedo il posto e mi contento del prezzo d'abbonamento al giornale. Tra queste chiacchiere, i due amici giungevano all'angolo della via d'Angennes, indicato poc'anzi dal direttore dell'Euterpe, e questi introduceva il suo Telemaco nel quartierino abitato dalla diva.
E, tornato alla casa nella quale Dante era prima abitato, secondo il ravignano costume, esso medesimo, sí a commendazione dell'alta scienzia e della vertú del defunto, e sí a consolazione de' suoi amici, li quali egli avea in amarissima vita lasciati, fece un ornato e lungo sermone; disposto, se lo stato e la vita fossero durati, di sí egregia sepoltura onorarlo, che, se mai alcuno altro suo merito non l'avesse memorevole renduto a' futuri, quella l'avrebbe fatto.
Uscendo, incontrai un prete e gli domandai dov'era la casa che aveva abitato il Cervantes. Mi rispose ch'era nella strada Cervantes e m'indicò da qual parte dovevo passare; lo ringraziai, mi domandò s'ero straniero, risposi di sì; "de Italia?" "de Italia." Mi diede un'occhiata da capo a piedi, si levò il cappello e tirò via per la sua strada. Mi mossi anch'io, in senso opposto, e mi venne un'idea: Scommetto che s'è fermato per vedere com'è fatto un carceriere del Papa; mi voltai, ed egli era proprio l
È divisa in cinque differenti quartieri abitati da una popolazione che supera le 35,000 anime; uno è abitato dai dongolesi, l'altro dai mercanti esteri, il terzo dai coloni di Barnou, il quarto dei nativi di Darfur e così via.
Quello in cui a C... si ballava, era stato palazzo dei feudatari; e abitato ai dì nostri da una famiglia per bene, sorge a piè della roccia, dalla cui vetta il castello in rovina pare lo guardi imbroncito; quasi chiedendo se sia cosa giusta, ch'egli debba stare lassù a disfarsi alla pioggia e al gelo, mentre il palazzo sta ritto qual era nell'et
Nel cortile giacevano più di mille fucili garibaldini, accatastati in disordine; cattive armi a percussore, forse della Guardia Nazionale, mucchi di baionette, guaine di sciabole, bacchette si vedevano sparse sul terreno. Erano state raccolte a Monterotondo e sulle strade vicine. Fui condotto nella casa dove Garibaldi aveva abitato; questa si trovava nella piazza inferiore, non lungi dal Duomo.
La via dove abitava era larga, ma non tanto da non poter distinguere chi abitasse la casa di faccia. Ma questa era da un pezzo muta d'ogni voce. Il primo piano era abitato da una ricca famiglia, che stava quasi sempre in campagna. E il secondo era sfittato da un pezzo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca