Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Un poema latino in distici elegiaci lo accompagnava e la dedica in lingua latina era la seguente: PIO SEPTIMO P. O. M. QUA DIE IMPERII GUBERNACULO SOLEMNITER SUSCEPIT QUOD BONUM FELIX FAUSTUMQUE SIT FESTIVISSIMA HEBRAEORUM UNIVERSITAS D. D. D. Come si vede, gli ebrei di Roma non avevano abitato senza profitto presso il classico portico di Ottavia.
Il vecchio leva la mano benedicendo; e recita la orazione che ha virtù di scacciare, nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spiritossanto, lo spirito maligno dal corpo degli ossessi. Ella lasciò che fluisse la orazione, poi dolce in atto gli disse: Padre! meco non ha abitato il demonio mai.
I mobili che le adornavano erano antichi quanto le muraglie, e conservavano un'apparenza di grandezza, sebbene logorati dal tempo e dalla polvere. «Come fa freddo qui,» disse Annetta; «a quanto si dice, non vi ha abitato nessuno da molti secoli. Andiamo via.
Tutto il territorio compreso entro questi limiti, abitato gi
La mia immaginazione fatta all'improvviso veggente lo seguiva nel padiglione abitato dalle due straniere; scorgeva la madre abbattuta nel suo letto; la figlia desolata, smarrita e Lui dividersi fra l'una e l'altra. Oh! certo, esse dovevano amarlo.
A Gressoney-la-Trinité mancava un albergo; quella casa posta sul luogo dove riuscivano due importanti valichi alpini, pareva fatta apposta a comodo dei touristes; egli aveva venduto i prati all’intorno per raggranellar quattrini, perchè la casa bisognava finirla a modo, ed anche al pezzo abitato dai Lysbak occorrevano ristauri.
Ma abbiamo noi avuta una vita antecedente? Abbiamo previssuto in altro tempo, con altro cuore e sotto un altro destino, alla esistenza dell'oggi? Vi fu un'epoca nel tempo, nella quale abbiamo abitato quei luoghi che ora ignoriamo, amato quegli esseri che la morte ha rapito da anni, vissuto fra quelle persone di cui vediamo oggi le opere, o cerchiamo la memoria nelle storie o nell'oscurit
E seguitava a cercarla il 21, quando Martino Alonzo Pinzon, seccato di cercare Babeque in compagnia dell’almirante, si mosse per suo conto alla ricerca di una isola nuova, che i naturali a bordo della Pinta chiamavano Bohio, come i villaggi dell’interno di Cuba. Evidentemente, con quel nome di Bohio indicavano la casa, o un ceppo di case; un luogo abitato, insomma.
Era modestissimo e composto in tutto di sette stanze con davanti un pezzo di terra circondato da un muricciuolo. Non vi avevano mai abitato, perchè colla mamma, spesso ammalata, quella casa mancava di comodit
Emilia intanto si avvicinò alla signora Quesnel, la quale parlava della Francia. Il solo nome della di lei patria erale caro: provava gran piacere nel considerare una persona che ne veniva. Quel paese d'altronde era abitato da Valancourt, e dessa ascoltava attentamente nella lieve lusinga di sentirlo nominare. La Quesnel che, durante il suo soggiorno in Francia, parlava con estasi dell'Italia, non parlava in Italia che delle delizie della Francia, sforzandosi di eccitare la curiosit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca