Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


La più grande volge indietro uno sguardo melanconico uno sguardo che rivela cento segreti.... Lo sparuto dalle maniche luccicanti è l'amante corrisposto. La giovinetta taciturna e contemplativa sa di averlo alle spalle.... e aspetta trepidando qualche prova palpabile del suo amore.

Come toro superbo in riva amena, Ove fu duce di mugghianti armenti Sbranato da leon, con larga vena Riversa sul terren caldi torrenti, Tal colui sanguinoso in su l'arena Macchia presso al morir l'arme lucenti; A lui volge AMEDEO ben ratto il dorso, E contra i rei nemici affretta il corso.

Poco dopo ecco il cane irrompere sopra la terrazza latrando: aveva gli occhi di brace: esalava il fiato fumoso. Beatrice, improvvida a qual partito appigliarsi, volge attorno lo sguardo, e scorge dentro una nicchia un trofeo di armi antiche posto ad ornamento della loggia: afferra una spada, e si pianta dinanzi al giacente fratello.

Mentre così dicea, volge animoso Lo sguardo acceso di terribil lume, E su l'elmo scotea cimier pomposo Di fregi d'oro, e di purpuree piume; Sembra fra' suoi seguaci olmo frondoso, Che trema i verdi rami in ripa al fiume Sotto Aquilon. Folco godea, che 'l vede Fiero cotanto; indi moveva il piede.

Un rumore di cavalcature. Volge il capo in quella direzione. Ah! È lui, l'odiato.

Macchiavelli nel proprio secolo è uno straniero; se ne ha i vizi, non ne ha le idee e non ne sente le passioni. Ha l'istinto del nuovo, ma non lo afferra e si avviluppa in contraddizioni insolubili; chiarissimo nella visione dei fatti, l'intorbida appena ne cerca la ragione: realista, è un sognatore. Non comprende e nessuno lo comprende, vuole agire e non può, insegnare e non gli si bada; consiglia il dispotismo ed è un democratico, adora il proprio comune e vorrebbe una patria italiana, odia Roma e non si volge verso Lutero: è un artista e non parla mai d'arte, è un indipendente sempre in cerca d'un padrone, un libero che ignora la libert

La donna volge i freddi occhi velati su l’inquieta folla che la guarda. La sua bocca ha una smorfia un po’ beffarda. Sotto l’altera maschera bugiarda vibra un fascio di nervi esasperati. Ella non dice: No.

Quel che piu` basso tra costor s'atterra, guardando in suso, e` Guiglielmo marchese, per cui e Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese>>. Purgatorio: Canto VIII Era gia` l'ora che volge il disio ai navicanti e 'ntenerisce il core lo di` c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more;

Ma ella, che vedëa ’l mio disire, incominciò, ridendo tanto lieta, che Dio parea nel suo volto gioire: «La natura del mondo, che quïeta il mezzo e tutto l’altro intorno move, quinci comincia come da sua meta; e questo cielo non ha altro dove che la mente divina, in che s’accende l’amor che ’l volge e la virtù ch’ei piove.

Eran tre questi indegni, e li stringea D'infernale amicizia giuramento. Lor chiostro che di santi un fulgea, Fatto avean di turpezze abitamento. Ministro e amico loro astuto e forte Era colui che or volge opra di morte.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca