Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Il che si vede essere stato narrato dall'autore con molta sottigliezza nel capitolo XXXIII, protestando anco nel capitolo V che, se i danari fossero stati fatti e compartiti sotto valori maggiori o minori delli detti, facea di bisogno ridurli in effetto sotto i detti prezzi e terminati valori, volendosi fare il giusto partimento per fare le leghe delle monete senza rotti alcuni, dai quali ne sono sempre nati disordini nelli danari, cosí nel farli come nel tassarli, dimostrando anco ciò nel detto capitolo XXXIII: e sotto i quai valori, ed ivi intorno, le monete di molte cittá e province, per la maggior parte, da un certo tempo in qua si trovano essere state fatte.
68 Con quella festa il paladin la piglia, ch'un altro avrebbe fatto una donzella: le rassetta le redine e la briglia, e spicca un salto ed entra ne la sella; e correndo la caccia molte miglia, senza riposo, in questa parte e in quella: mai non le leva né sella né freno, né le lascia gustare erba né fieno. 69 Volendosi cacciare oltre una fossa, sozzopra se ne va con la cavalla.
La questione rimaneva sempre insoluta; anzi s’inaspriva volendosi al S.a Lucia vietare opere sacre e serie in Quaresima. Giacchè, dice un sovrano rescritto del 1793, richiamato dalla parte avversa, queste opere si prestano alle scurrilit
Così essendo di passaggio per Udine nel gennaio del 1782 i principi imperiali di Russia, sotto il nome di principi del Nord, e volendosi in quella circostanza che la compagnia del capitano Borissevich, dei fanti oltremarini Cernizza, destinata loro per scorta d'onore si presentasse nella maggiore militare decenza, il Senato trovò giusto di compensare quel capitano delle maggiori spese incontrate nella circostanza per il corredo della truppa con 120 ducati di valuta corrente .
Caro germano, potriati facilmente pervegnire a le orecchie che, favoleggiando noi, Fúlica e Triperuno insieme, ed io con loro, de la miracolosa dottrina de uno asino, mi occorse adducerti in testimonio o sia esempio di coloro li quali, non sapendo parlare, si intromettono temerariamente fra gli saputi e savi uomini a ragionare de li altrui fatti e costumi, volendosi elli con lo biasmar altri mostrarsi di qualche onore e reputazione degni.
Quando vide che mi mossi venne a darmi un saluto affettuoso. Io mi vestii e suonai il campanello per chiedere il conto. Ma quando udì il cameriere che batteva alla porta, il cane si mise ad abbaiare come un disperato, volendosi anche dimostrare capace di difendermi.
GUGLIELMO. Caro Pandolfo e voi carissimi figlioli, volendosi trattar cose di matrimoni, i quali si terminano con la vita, e gli errori che si commettono in quelli sono irremediabili, è ben di ragione che si trattino con il consenso di tutte le parti e che ognuno dica il suo parere libero e aperto, ché non si dica doppo il fatto: Dovea dir cosí, dovea far cosí....
Ed essi sempre mi perseguitano con molta impazienzia, odio e mormorazioni e con molta infidelitá, volendosi ponere ad investigare, secondo el loro cieco vedere, gli occulti miei giudici, e' quali sonno fatti tucti giustamente e per amore. E non cognoscono ancora loro medesimi, e però vegono falsamente, però che chi non cognosce se medesimo non può cognoscere me né le giustizie mie in veritá.
E si discorreria il modo, quando questo sbassar di peso potesse causare abbondanzia di moneta; ma, causando solo conservazione a rispetto della perdita che vi saria estraendola in alcuna parte, intanto bisogna trattar di questo remedio in tempo che si è dato modo di fare abbondare il Regno di monete; e poi, volendosi servire di detto remedio per conservarla con utile del prencipe, si ritrovaria modo che repararia ad alcuno delli detti inconvenienti, e gli altri si faria conoscere non fare danno al Regno.
Ora, per concludere qualunque mio ragionamento, dico che, volendosi effettuare quanto vien proposto per far la zeca universale, vi hanno da concorrere ed intervenire quattro capi principali necessari, de' quali ciascuno contiene tre parti, da osservarsi unite e cosí tutte insieme, e non altrimenti. Primo capo, delli prencipi e signori.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca