Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
L'oratore prosegue: ....In questo recinto che il tempo corrose, ma non distrusse; fra queste mura annerite dai secoli.... Violente interruzioni: Alla questione! L'oratore, levando al cielo lo sguardo e la mano: Io veggo gli archi del Colosseo popolarsi di arcani fantasmi.... Nuovo e più violento scoppio di disapprovazione e di protesta: Alla questione! «Non volemo» prediche!
O predestinazion, quanto remota è la radice tua da quelli aspetti che la prima cagion non veggion tota! E voi, mortali, tenetevi stretti a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, non conosciamo ancor tutti li eletti; ed ènne dolce così fatto scemo, perché il ben nostro in questo ben s’affina, che quel che vole Iddio, e noi volemo».
[I[ . . . Quanto poi alla moneta minuta, et particolarmente dei quattrini, volemo che quei che si stamperanno in questa citt
MELITEA. Poco è conoscer questo, ché l'ardentissimo foco, quasi un lampo, lo porto impresso nel volto. PIRINO. Noi schiavi di Egitto siamo negromanti; e da spiriti folletti che tenemo nelle caraffine indoviniamo quello che volemo. MELITEA. Sí, eh? orsú, indovina chi amo io? PIRINO. Un giovane che si chiama Pi... Piri... Pirino. FILACE. Che ragionate voi di spiriti?
Abbasso i mercanti di campagna! Il Montecchi, con voce semispenta: Prego, non discutano i nomi.... Non si discute! Non si discute! «Se dice per di' che so' mercanti de campagna!» Scoppio d'applausi. Non discutano, prego.... «Hanno fatto massacrare il popolo romano!» Applausi fragorosi. ....Ma prego.... «Nun li volemo!» ....Un po' di silenzio.... «Nun li volemo!»
Il popolo gridava in piazza: Lo volemo romano! Fu per compromesso eletto un napoletano, e cosí suddito francese, Urbano VI. Contentaronsene i romani, ma non i cardinali francesi, i quali pochi mesi appresso elessero un francese davvero, Clemente VII. Ne seguí per quarant'anni quello che fu chiamato poi il grande scisma occidentale, una serie di papi italiani in Roma, a cui obbedivano la penisola italiana e Germania; ed una serie di papi francesi in Avignone, a cui obbedivano Francia, Inghilterra e Spagna con Sicilia.
RITA. Che non ci possi invecchiare! CECA. Oh Rita! Entrate. RITA. Non te curar, poltrone! CECA. Con chi l'avete? RITA. Con uno sciagurato ch'è a quella finestra. MALFATTO. Addio, Ceca mia. Vòi bene a io tu. RITA. Basta. Non te curar, gaglioffo tristo! CECA. Lassatelo dire, ché l'è una bestia. Venite qua. Ch'è della patrona vostra? RITA. Ne è bene. MALFATTO. Quando volemo fare quella cosa, Ceca?
Volemo che la fortuna s'appicchi lei con quel capestro che apparecchiava per voi? ESSANDRO. Fai errore trattener la morte, con beffe, ad un misero. PANURGO. Allegrezza, allegrezza! ESSANDRO. Hai torto darmi la baia, ch'io non t'offesi, che io seppi mai, e t'ho in luogo di padre e non di servo tenuto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca