Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Non ne facciamo nessuna meraviglia; così pure non ci meraviglieremmo punto se un qualunque messere ci dicesse: "Ho vissuto povero fino al giorno che ho riempiuta la mia borsa col denaro altrui". Ciò non toglie che profetizziamo al signor A. Durantin un altro mezzo secolo di vita sana e riposata e di tranquillissimo obblio.

Ho vissuto: sono invecchiata!... E sorrideva con la bocca fresca e rosea, come ai giorni lontani. Bruno l'aveva ascoltata, scrutandola attento. Si alzò, si mise a passeggiare. Dunque esisti, esisti davvero? egli disse fermandosi, dritto in piedi a guardarla ancora dall'alto in basso. Tu credevi che io fossi sfumata nell'aria? rispose Nicla, alzandogli in volto gli occhi limpidi.

ROBERTO SARFATTI: Volontario alpino nato a Venezia il 10 maggio 1900, morto il 28 gennajo 1917 riconquistando il Col d’Echele. Appunto perchè la sua vita fu breve, conchiusa in un anello con la morte per gemma vermiglia, io qui la racconto. Se fosse vissuto avrebbe spogliato tutti i rosai, bevuto a tutte le sorgenti, affrontato tutti i rischi, esplorato nuovi climi e nuovi cieli.

Scrivendo da laggiù, tutto mi potevo immaginare, fuori che di dire cose nuove per noi. Non riportavo certo delle storie segrete: chi vive e chi ha vissuto nell'Argentina le conosce bene pur troppo.

Per via parve pensieroso; ad ora ad ora m'interrogava sulle mie abitudini, ed io gli venia ripetendo cento cose che egli conosceva meglio di me. Come hai vissuto jeri? mi domandò all'improvviso. Occupatissimo. Sarei venuto da te, ma non ebbi tempo. E la notte? Un sonno solo.

come e' giusti vissuti in caritá morendo in dileczione, quando viene l'extremitá della morte, se egli è vissuto perfectamente in virtú illuminato del lume della fede, con l'occhio della fede, con perfecta speranza del sangue de l'Agnello, vegono el bene il quale Io l'ho aparecchiato e con le braccia de l'amore l'abracciano, stregnendo con estrecte d'amore me, sommo e etterno Bene, ne l'ultima extremitá della morte.

Oh, don Gregorio, no, non sono forte! Sono una povera donna affranta, allo stremo di forze; aiutatemi voi, voi che siete un santo! Noi, non sono un santo, figliuola. Io, vedi, sono stato sempre lontano dal pericolo; ho vissuto tranquillo e dimenticato, senza seduzioni, e senza battaglie. Il Signore non ha mai voluto provarmi, forse perchè nella sua sapienza infinita conosceva la mia debolezza.

In sostanza non aveva mai vissuto, giacchè per vivere bisogna sorbire la vita degli altri abbandonando loro la propria: ecco perchè l'ebbrezza della gloria vince quella dell'amore di quanto il possesso dell'anima di un popolo supera l'altro dell'anima di un individuo.

Come non parea fatta per la vita del mondo così intendeva costantemente al cielo lo sguardo e il pensiero. Quando egli la cercava, quando aveva bisogno di vederla, era sicuro di trovarla nelle case della preghiera, genuflessa, umiliata dinanzi a Dio. Quante volte, non visto da lei, era entrato negli insoliti luoghi! Che ore ineffabili vi aveva vissuto!

Socrate, vissuto verso la met

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca