Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Prete e cattolico, Don Giovanni che voleva morire come aveva vissuto, sentendosi veramente vicino al gran passo, benchè avesse sempre taciuto operando in vita, comprese il dovere di parlare. La sua morte come la sua vita dovevano esprimere il medesimo principio: dettò questa dichiarazione. Modigliana, addì 19 novembre 1885. «Sono nato nella religione di Cristo e in essa desidero e intendo morire.
Nessuno dei due, sentendosi rinascere per opera dell'altro, aveva creduto possibile che un eguale miracolo si fosse prodotto per sua propria virtù. Nei primi tempi egli s'era appagato della vista di lei, era vissuto nella sua luce, nessuna gioia imaginando maggiore. Quando ne aveva concepita e intraveduta un'altra, allora era fuggito.
Tra i poveri son nato e non debbo dimenticarli; diceva egli. Cogli amici ho vissuto negli anni della florida salute, e mi piace non perderli d'occhio, ora che incominciano ad aver bisogno di me. Da questo cenno il lettore ha gi
Povero a voi, se foste vissuto a' suoi tempi! neanche un paladino avreste voluto diventarci?
Egli, che palermitano si ricordava di essere, e in Napoli era cresciuto e vissuto, non seppe resistere alla tentazione di vederlo: e lo vide.
E questo è il fine, anzi la morte, che fa l'oro; il quale, concetto nelle viscere della terra piú profonde, estrattone con taglio cesareo dalle marre e da' picconi de' mineralisti, educato nel fuoco e fatto adulto nelle zecche, dopo aver vissuto, Dio sa quanti secoli, ne' commerci mondani ed aver girato in piú viaggi la metá del mondo, colpevole di mille delitti e tradimenti, ne' quali ha avuto parte, va finalmente a incanutire nelle oscure carceri de' casná de' monarchi orientali, oppur a restar affogato nelle piú cupe voragini dell'oceano, o ad esser sepolto di nuovo sotterra da chi, per troppo zelo di conservarlo, lo leva del mondo.
E forse che non son novelliere! forse che non gli piace di dir male! Giá credo che si sappia per tutto; anzi, ne son certo, ché basta ch'una sola il sappia che, fra tre ore, va per tutta la terra. Disgraziato padre! misero e doloroso vecchio troppo vissuto! Virginio, che farò io? che pensiero ha da essere il mio?
Perdio! ruppe finalmente a dire il Collini. E non mi vendicherò di costoro? E quel Salvani, il quale mi dice occorrere più pazienza a udir me, che non a marcire nel fondo di una prigione!... Oh, ti ci farò marcire ben io, se quello ch'io penso è vero. Benissimo, figliuol mio! disse allora il compagno. Questo si chiama ragionare. Seguite l'esempio di chi ha vissuto più di voi.
Per tutto quanto sopra il misero Alfredo, era uomo da impietosire, piuttostochè da deplorarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . «Chi ha vissuto col cuore, perisce pel cuore» Da tre mesi all'incirca, Alfredo non esciva più di casa, e da circa quindici giorni non scendeva più dal letto.
Ma abbiamo noi avuta una vita antecedente? Abbiamo previssuto in altro tempo, con altro cuore e sotto un altro destino, alla esistenza dell'oggi? Vi fu un'epoca nel tempo, nella quale abbiamo abitato quei luoghi che ora ignoriamo, amato quegli esseri che la morte ha rapito da anni, vissuto fra quelle persone di cui vediamo oggi le opere, o cerchiamo la memoria nelle storie o nell'oscurit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca