Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
A' genitori miei come poss'io Render le gioie prodigate e il pianto, E gli esempi, e i consigli, e il pregar pio? Troppo sovente immemor fui del santo Senno che ad essi per me il Ciel largiva, E baldanzoso i lor dettami ho franto. Ma se per vie superbe io mi smarriva, Cercando il ben dove il Signor nol pose, E di mondani sapïenza ambiva,
Solo la contessa Maria conservava la solita placidezza religiosa fra quella tempesta di interessi mondani; alla severit
Ma, perché sono eglino impiegati a tanti altri lavori, egli è forza che vada variandosi la valuta loro, non conforme la quantitá loro che dalle viscere de' monti se ne estrae alla luce, ma secondo la quantitá che da' lussi mondani n'avanza.
Sentiva un grande distacco dalle cose terrene, una stanchezza scevra di desideri, eppure egli non era mai stato così debole di fronte ai piaceri mondani: non li temeva, perciò non stava in guardia. Così è, quando il vapore aderge troppo alto si scioglie e precipita nel rigagnolo.
Mentre che egli spera in sé e nel mondo, none spera in me: perché 'l mondo, cioè i desidèri mondani dell'uomo sono a me in odio, e in tanta abominazione mi furono che Io diei l'unigenito mio Figliuolo a l'obrobriosa morte della croce; onde il mondo non ha conformitá meco, né Io con lui.
Ma il frate, senza esitare, Sì, perchè egli è giusto per essenza, e però vendica gli innocenti, giudica le giustizie, si fa rifugio dell'oppresso e del tribolato. Ed egli, scevro da passioni e da interessi mondani, dettò una legge superiore a queste, fatte dall'uomo, fallibile per cuore e per mente, una legge di mansuetudine e di perdono. Ed egli stesso ha dato la spada ai signori della terra, ma per punire, non per vendicarsi, per tutela della societ
E questo è il fine, anzi la morte, che fa l'oro; il quale, concetto nelle viscere della terra piú profonde, estrattone con taglio cesareo dalle marre e da' picconi de' mineralisti, educato nel fuoco e fatto adulto nelle zecche, dopo aver vissuto, Dio sa quanti secoli, ne' commerci mondani ed aver girato in piú viaggi la metá del mondo, colpevole di mille delitti e tradimenti, ne' quali ha avuto parte, va finalmente a incanutire nelle oscure carceri de' casná de' monarchi orientali, oppur a restar affogato nelle piú cupe voragini dell'oceano, o ad esser sepolto di nuovo sotterra da chi, per troppo zelo di conservarlo, lo leva del mondo.
Desiderando di vedere me, egli mi vede a faccia a faccia; desiderando di vedere la gloria e loda del nome mio ne' sancti miei, egli la vede sí nella natura angelica e sí nella natura umana. Come li mondani rendono gloria e loda a Dio, vogliano essi o no.
E quelli a me: «Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende! Or vo’ che tu mia sentenza ne ’mbocche. Colui lo cui saver tutto trascende, fece li cieli e diè lor chi conduce sì, ch’ogne parte ad ogne parte splende, distribuendo igualmente la luce. Similemente a li splendor mondani ordinò general ministra e duce
Non mi faccia parlare, non mi faccia recriminare; credo proprio che non sempre la divozione e la mansuetudine vanno di conserva.... Anche questo! E forse possono aver ragione coloro i quali van dicendo che noi vogliam dominare, invadere, inquisire.... Ma di chi è la colpa?... chi è che adopera la religione per i fini mondani?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca