Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 luglio 2025


E quelli a me: <<Oh creature sciocche, quanta ignoranza e` quella che v'offende! Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. Colui lo cui saver tutto trascende, fece li cieli e die` lor chi conduce si` ch'ogne parte ad ogne parte splende, distribuendo igualmente la luce. Similemente a li splendor mondani ordino` general ministra e duce

Si tronchino una parte dei disidèri mondani: subito l'oro e l'argento sará di meno valore; perché, non essendo piú prezzabili le cose che non sono piú disiderate, resta la stessa quantitá d'oro nel mondo ch'era prima, e le cose contrattabili o disiderate sono in minor quantitá, e si maggior quantitá d'oro per esse.

Ella vien fuori, viva e terribile, dalle pagine del libro, circondata da una folla di altre figure degne di lei: uomini politici, uomini mondani, donne leggere e corrotte, donne buone ma deboli, incapaci di resistere al fascino del vizio trionfante, madri onestissime che pur non temono di affidare a una Currita le loro immacolate figliuole.

Ma, percioché alcuni disensati si levano contra li poeti, dicendo loro sconce favole e male a niuna veritá consonanti avere composte, e che in altra forma che con favole dovevano la loro sofficienzia mostrare e a' mondani dare la loro dottrina; voglio ancora alquanto piú oltre procedere col presente ragionamento.

Ed ora ho proprio finito, signori giudici. Mi risuona ancora negli orecchi una parola di Innocenzo Cappa: se Marinetti fosse stato un frequentatore di salotti mondani, un corteggiatore di donne, un giocatore al tavolo verde, un gaudente, insomma; se non avesse data la sua ardente giovinezza, la sua anima, la sua intelligenza, al lavoro, quasi profugo e consapevole di dover rendersi degno di due patrie, quella che gli ha dato la lingua in cui scrive, quella che gli ha dato il genio che lo muove ed investe la sua opera; se Marinetti fosse stato un piccolo letteratucolo, di quelli che scrivono i sonetti per i ventagli delle signore e per gli ingressi dei parroci, se fosse stato intinto di santit

La cui allegoria chiaramente s'intende, che fallando nel mare, cioè nelle mondani operazioni contro al dovere di sapienza, sanza alcun senso di ragione si permane, si come pietra.

E quelli a me: «Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende! Or vo’ che tu mia sentenza ne ’mbocche. Colui lo cui saver tutto trascende, fece li cieli e diè lor chi conduce , ch’ogne parte ad ogne parte splende, distribuendo igualmente la luce. Similemente a li splendor mondani ordinò general ministra e duce

Gustavano la rinuncia di Lidia ai trattenimenti mondani; una signora, assidua frequentatrice di balli, di teatri, di concerti e perfino di conferenze, aveva applaudita Lidia caldamente, assicurandole che non v'era nulla più doloroso di quanto si chiama piacere; e guardando la faccia di suo marito, io me n'era sùbito persuaso.

E finalmente s'entra nel boulevard Montmartre, a cui fa seguito quello degl'Italiani, quello delle Capucines, e quello della Madeleine. Ah! ecco il cuore ardente di Parigi, la via massima dei trionfi mondani, il grande teatro delle ambizioni e delle dissolutezze famose, dove affluisce l'oro, il vizio e la follia dai quattro angoli della terra!

Perchè hai fatto questo? Perchè? le gridò, indignato contro stesso, contro i capricci mondani e contro tutte le donne mondane. La inferma non rispose, ma lo guardò con tale espressione di silenzio! Non dovevi farlo. Non ne valeva la pena le disse ancora lui, esaltatissimo.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca