Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 ottobre 2025


La donna mi sgridò: «Perché pur ardi ne l’affetto de le vive luci, e ciò che vien di retro a lor non guardi?». Genti vid’ io allor, come a lor duci, venire appresso, vestite di bianco; e tal candor di qua gi

39 Vien per l'Arabia ch'è detta Felice, ricca di mirra e d'odorato incenso, che per suo albergo l'unica fenice eletto s'ha di tutto il mondo immenso; fin che l'onda trovò vendicatrice gi

Ci ho pensato sovente.... io soggiunsi, e se dipendesse da me, vorrei che ogni giorno fosse sereno, ogni vita felice, ogni tramonto bello come quello di questa sera.... Il giorno bisogna prenderlo come ci vien dato dalla natura.... ma dipende da noi che la nostra vita sia calma o burrascosa, senza macchie, senza rimorsi, senza nuvole al tramonto, come una giornata serena.

Non far di queste smorfie.... Non andiamo verso casa, forse? guarda che la gente non s'accorga. Non parlare, rasciuga gli occhi. E lei m'aspetta.... non è vero?... Ma sicuro, non te l'ho detto cento volte? Oh! se non era lei che mi domandava.... , , vien pure con me, sarai contenta poi....

per che la voglia mia saria contenta d’intender qual fortuna mi s’appressa: ché saetta previsa vien più lenta». Così diss’ io a quella luce stessa che pria m’avea parlato; e come volle Beatrice, fu la mia voglia confessa. per ambage, in che la gente folle gi

Opera naturale e` ch'uom favella; ma cosi` o cosi`, natura lascia poi fare a voi secondo che v'abbella. Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia, I s'appellava in terra il sommo bene onde vien la letizia che mi fascia; e El si chiamo` poi: e cio` convene, che' l'uso d'i mortali e` come fronda in ramo, che sen va e altra vene.

Dunque, signora mia, conchiuse Gino, bisogna ripetere col proverbio antico, che tutto il male non vien per nuocere. Mio padre è più tranquillo, ed io debbo esser felice della tranquillit

GIACOMINO. Che cose ponno essere maggior di queste? CAPPIO. Che dormirete insieme questa notte. GIACOMINO. Eh, Cappio mio, parla presto, ché tu mi strangoli piú che non farebbe un cappio di manigoldo. CAPPIO. Per dirtela in breve, il pedante va in Roma, ed ha mandato Lardone innanzi, al Cerriglio, a preparargli l'albergo, ché vien con Lima ed Altilia.

Egli sol è, che tra 'l pensier e l'atto non cape tempo, quanto esser può, breve; che producendo un fior non ha men leve fatica, ch'ebbe a far quanto è mai fatto. Quest'animal è di maniera tale, che, qual sia per venir, non vien presto; cosa non giá d'altro animal, ché questo vive dapoi, quell'è caduco e frale.

Quattr'ore prima che suonasse nona, incominciata ha l'opra portentosa dell'acconciar del capo e del vestire, per far le convitate sbigottire. Vien col capo crollante ed ondeggiante, con una guardatura dolce e grave, e una veste ricchissima e galante, che nel portarla è delle donne brave.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca