Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
Dante vien celebrato per aver primo dato le bende ed il manto alla poesia italiana, per averla, primo, condotta a fonti illibate, per averla, maestro dell'ira nell'Inferno e del sorriso nel Purgatorio e nel Paradiso, creata degna di emular la madre latina: .... e nelle stanze sacre Tu le insegnasti ad emular la madre, Tu dolce maestro e del sorriso, Divo Alighier, le fosti.
Una è la bontá e finezza del metallo di che son formate, che «valore» e «bontá intrinseca» da alcuni vien detta; e l'altra è il peso, che «valore intrinseco» vien dimandato da certi, sebbene con piú ragione chiamano altri «valore» quello che si potrebbe cavarne, vendendola, non come moneta, ma come tanto peso d'argento di tanta finezza.
58 Colui dicea: Pria che venisse a questo, a me che a caso riscontrò per via, disse: Vien meco, acciò che manifesto per te a Ginevra il mio successo sia; e dille poi, che la cagion del resto che tu vedrai di me, ch'or ora fia, è stato sol perc'ho troppo veduto: felice, se senza occhi io fussi suto! 59 Eramo a caso sopra Capobasso, che verso Irlanda alquanto sporge in mare.
Io non posso ritrar di tutti a pieno, pero` che si` mi caccia il lungo tema, che molte volte al fatto il dir vien meno. La sesta compagnia in due si scema: per altra via mi mena il savio duca, fuor de la queta, ne l'aura che trema. E vegno in parte ove non e` che luca. Inferno: Canto V Cosi` discesi del cerchio primaio giu` nel secondo, che men loco cinghia, e tanto piu` dolor, che punge a guaio.
Certo, il Battista; e chi altri volete che sia? Avete ragione, padre mio; andiamo dunque; non c'è tempo da perdere. E quel figuro del Mattei, che mi vien sulla mano? Non è un trattar da collega, il suo, e bisogner
Alla faccia tua e del compagno ancora. RUFINO. Oh poltrone, tristo, sciagurato! Vien qua giú! vien giú! MALFATTO. Vien sú! vien sú, tu! RUFINO. Apri la porta e vederai se io ci verrò. MALFATTO. Son contento. Ma dimmi: hai naso freddo tu? RUFINO. Diavolo ch'io trovi un sasso, stanotte! REPETITORE. Eh! non fate, omo da bene.
Nel 1450 l'imperatore de Trebisonda guerreggiava col signor Armenich che era suddito di Ussun Cassan, onde l'imperatore preparato l'esercito con poca gente per andare a prendere questo Armenich credendo averlo a man salva, fu come intraviene a quello che poco stima l'inimico, preso l'imperatore da Armenich, il quale essendo suddito di Ussun Cassan a quello lo presentò. Essendo l'imperatore alla presenza di Ussun Cassan, li richiese fosse fatto tajar del so prezio, che provederia de redimersi, onde Ussun Cassan li disse: Quello che io desiderava mi vien alle mani, io danari non apprezzo, mi fu detto voi avere una fia savia e da ben, dita Teodora, demela per mugier. L'imperatore rispose: Come potr
Ma non troppo egli vien poi rassicurato da questa nostra umana e corrotta natura, che non caschi o poscia egli cadere in alterigia, vedendosi essere di tante belle cose tiranno.
Ed è certo di Bardelli anche questo scatolone di dolci che vien da Torino. È di lui sicuramente... Mi pareva impossibile ch'egli dimenticasse l'anniversario della bimba. L'altro pacco poi riprese il professore, arriva da Venezia. Di chi sar
Invano si vien cercando una consolazione, un vantaggio di questi sminuzzamenti, si vien dicendo che se n'accrescevano le potenze, le facoltá individuali, o, come or si dice, la personalitá d'ognuno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca