Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Da questa parte giacciono i campi Palenti, dove la stella scintillante della casa Sveva tramontò per sempre dentro un lago di sangue. Stella imperiale, la tua aurora fu vermiglia; il tuo mezzogiorno purpureo; il tuo tramonto sanguigno: nè quel colore fu ricavato dal mollusco dei mari di Tiro, bensì dalle vene degli uomini, che non ne mancano mai.
si sentiva scorrere per le vene un fuoco, vibrare su tutta la pelle un brivido, e più d'una volta chiudeva il libro e lo gettava lontano da sè. Una volta invece aveva a un tratto con furore baciato quel bacio, e su quelle pagine galeotte aveva lasciato l'impronta delle sue labbra.
I pensieri che lo assalivano erano così incalzanti e affannosi che non gli fu possibile di dormire. Gli pareva che il sangue gli bollisse nelle vene, gettava le coperte che lo soffocavano, si rivoltava nel letto che gli riusciva spinoso. Soltanto all’alba riprese un po’ di sonno, oppresso dalla stanchezza.
Hai paura? gli diceva, hai paura? ebbene andrò sola: io ho il mio pugnale. Alfredo ignorava chi veramente fosse Esmeralda, ma però sentiva crescersi l'amore nelle vene. L'amore ch'ei le portava era, per così dire, raddoppiato. E l'amava come donna e come madre del figlio suo.
LAMPRIDIO. Mastica, mira se è sciocco: non ha voluto venir all'esperienza dell'armi con me. MASTICA. Anzi è savio, ché ha voluto prima credere che provare. LAMPRIDIO. Andiam per i fatti nostri. MASTICA. Andiamo. Ecco mi vedrò le vene gonfie, i nervi distesi, allisciarsi la pelle della mia pancia che pareva la faccia della bisavola mia. TRASILOGO. Son partiti, Squadra. SQUADRA. Sí, sono.
Ma veramente egli non sapeva come avrebbe potuto rifarsi; mille pensieri gli turbinavano confusi pel capo; il sangue gli gonfiava le vene pel collo toroso, e gli martellava alle tempie.
Allora anche Maurizio vide. I capelli gli si rizzarono sulla fronte, e un freddo acuto gli corse per tutte le vene. L
Nelle vene del radicalismo moderno non scorre una sola goccia di quell'austerit
Scioglierò io la grave questione, siccome colui alieno d'ogni spirito di parte, disse sorridendo il giovine polacco. Il paragone che tu hai fatto dei due vini è giustissimo; l'uno difatti è spirito, l'altro direi che è corpo, ambedue però egualmente squisiti. La questione adunque è puramente di gusto, chi preferisce l'uno e chi l'altro, perchè il mondo cammina per antitesi, cammina con inclinazioni, con gusti opposti. Bacco creò quei vini in due momenti diversi. Fiacco, spossato, volendo rinvigorire le sue forze e porre un po' di fuoco nelle vene, creò quelli del Reno. Gi
Tal de lo Scita in traboccando avviene. Scorselo Alcasto da lontano, e fiero Incendio d'ira gli avvampò le vene, E segno dienne, memorando arciero. Gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca