Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 settembre 2025
Saba Malaspina, cont., pag. 371-72-73. Di questo tempo v'hanno nel r. archivio di Napoli pochi diplomi, com'è ben naturale. Ne noterem tre, i quali se non ispargon molta luce su i fatti che narriamo, servono ad attestare la permanenza di re Carlo nel campo.
Ma si vede, da qualche esempio di sessanta e di ottanta anni, ch'elleno potessero esser ritenute da questo corso ed impedite di crescere, come sono state impedite in Toscana e nello Stato ecclesiastico quasi dal 1600 in qua, e dal 1674 in qua da' genovesi, che sperano, non senza ragione, di mantenerle lunghissimo tempo, attese le ottime regole che v'hanno apposto e l'attenzione con che le fanno osservare.
V'hanno forse nella natura somiglianze di forma, senza partecipazione d'essenza? Fissandomi in quel pensiero, la mia illusione crebbe sempre più; io continuava a rimirare quel quadro con una specie di gelosia; non poteva corrervi dubbio, quelle linee si muovevano, sotto quelle tinte v'erano delle fibre e delle vene, e nelle vene il sangue, la vita, la vita della mia Clelia.
La conversazione diventava importantissima pel nostro innamorato; laonde, facendo uno sforzo supremo per vincere il suo turbamento, si affrettò a sostenerla con quest'altra frase posticcia: Ama molto i fiori, la vostra signora? Oh molto; ma, poverina, non può goderne come vorrebbe. La è giù di salute, e v'hanno giorni che non le d
Amo cionondimeno lasciarle correre, come furono scritte dapprima, per non avere a ritoccare la dedicatoria, nella quale v'hanno, io mi penso, considerazioni giustissime intorno alle grame condizioni della vita letteraria italiana. E prego il cortese editore a lasciarle correre del pari, rammentando che repetita juvant, e per molti rispetti, se non per tutti, verranno a taglio anche adesso.
V'hanno degli entomati che non sanno due volte tessersi la larva, dei pensatori che non sanno rifar da capo un concetto, dei guerrieri che non sanno ricominciar la pugna: Anderssen pensava ciò intorno al suo antagonista.
Perchè? Ve l'ho detto. Perchè la vita m'è in uggia, non potendo io quind'innanzi esser utile ad alcuno; perchè v'hanno nella vita gradi di decadenza, sotto i quali non c'è più altro che l'abbiettezza; momenti in cui il soffrire pazienti, il volere aggrapparsi all'esistenza, sarebbe vilt
V'hanno propositi nella nostra vita, v'hanno atti, dei quali dobbiamo render ragione soltanto a Dio, e gli uomini, poniamo anche i più autorevoli, i più strettamente cari, non hanno da entrarvi. Mi credete voi un fanciullo, che possa mutare consiglio per opera altri, e solo perchè ad un ignoto è venuto in mente di dirgli: tu non farai la tal cosa? No, non temete! rispose solennemente il duca.
16 Tutta la notte per diverso mare scorsero errando ove cacciolli il vento; il fiero vento che dovea cessare nascendo il giorno, e ripigliò augumento. Ecco dinanzi un nudo scoglio appare: voglion schivarlo, e non v'hanno argumento. Li porta, lor mal grado, a quella via il crudo vento e la tempesta ria.
V'hanno ingegni nervosi che ritraggono dal lungo studio una velenosa punta di sarcasmo; v'hanno individui anormali, nevrastenici che di tutto e di tutti hanno ira e disprezzo. Chi vegga per la prima volta Gian Pietro Lucini, ed attentamente ne osservi il fondo occhio grigio e il sardonico sorriso, e ne ascolti il parlar breve, a scatti, la parola incisiva e sdegnosa, deve per certo ripensare a quegli ingegni, a quegli individui ai quali pur ora accennai. Ebbene: il Libro delle Figurazioni ideali è una splendida smentita a sentimento siffatto, è un trionfo della materia pensante su tutto un organismo, è il canto dello entusiasmo che soffoca ogni bassa passione. E il verso procede luminoso e squillante alla libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca