Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Vile, volevate dire? , ditemi pure che sono un vile. Sfuggo almeno al ridicolo. Non getto alle turbe il segreto delle mie debolezze. Mi chiudo in questa solitudine della mente e del cuore. Ho l'apparenza della felicit

Le turbe si sbandarono dunque così a caso per la citt

Ma il dolor pur rammentiamo D'altre turbe supplicanti: Stirpe misera d'Adamo, Numerar chi può tuoi pianti? Più d'una volta Furon vedute Disperar quasi Della salute Assedïate Degne citt

Ricordo uno dei suoi poemetti più accarezzati: Le Tenebre. Esso era d'un'ispirazione molto fuor del comune. Al cadere d'un giorno, l'orizzonte appariva tutto sanguinoso, come se il sole fosse per morire svenato. Il mare era una pozza grumosa ed una pioggia di stille rossiccie fendeva il cielo silenziosamente. Poi la notte cadeva sulla faccia dell'abisso: una notte cieca, così profonda che l'orrore si impadroniva degli uomini e li cacciava, a turbe, sulle alture, dove aspettavano il primo raggio del nuovo giorno. Ma il tempo prefisso passava, e, in alto, in basso, da per tutto la spaventevole oscurit

Che infatti nelle ore pomeridiane del 6 maggio al Ponte Seveso ed in via Napo Torriani gli operai dello Stabilimento Pirelli si dettero a tumultuare sotto vari pretesti e specialmente per l'arresto di un individuo che spargeva un manifesto socialista diretto: ai Cittadini lavoratori; e tali tumulti si cambiarono in rivolta e guerra civile con devastazioni e saccheggio nei successivi giorni 7, 8 e 9, nei quali le turbe numerosissime di persone di ogni et

Ed ella vola, e suoi veneni spande Fra le turbe oggimai senza possanza, Che rivolte a fuggir per varie bande, Solo han posta ne i piè la lor speranza; Ciascun la spada d'AMEDEO grande, Ciascun volge in pensier l'alta sembianza De l'orribile Eroe, quando li trova Il mostro inferno, e rinfrancargli prova.

Lo spirito di Dio passava su le turbe inginocchiate. Un senso d’attesa invadeva l’anima dei cristiani, come la possibilit

Ah! in questi miseri anni Europa invasa Dall'indica per l'aer corrente lue, Quanta per ogni loco alzar dee lode A te, Religion! Dove i più ardenti Soccorritori delle inferme turbe? Eran color che a beneficio spinti Venìan da fede! Eran le pie fanciulle Vincolate da voto a farsi ovunque Ancelle de' languenti! Eran dell'are Degni ministri! Erano illustri o scuri Concittadini che schernir solea La vigliacca empiet

Dato il mal esempio, le turbe stettero poco a diradarsi. Rimasero i migliori per animo e per forza; ma anco tra questi, alcuni presero a dire verit

Non la siepe che l'orto v'impruna È il confin dell'Italia, o ringhiosi, Sono l'Alpi il suo lembo, e gli esosi Son le turbe che vengon di l

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca