Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 luglio 2025


La principessa, in quel tempo, si svagava, si lasciava dir le più dolci parole in casa della duchessa della Pandura. A un tratto una signora, arrivata da poco, mentre era incominciata una conversazione generale, interruppe tutti, dicendo a voce alta: Non sapete il caso successo oggi a Diana.... alla figliuola del marchese di Trapani? A quel nome la principessa si fece accigliata.

Parimenti dove i Fasci sono bene organizzati e consolidati nella loro compagine da una vita più lunga; dove c'è una certa coltura e vi prevalgono e vi sono ascoltati gli elementi schiettamente socialisti Catania, Palermo, Messina, Marsala, Trapani, Corleone, Piana dei Greci ecc., la calma non manca, l'ordine non viene turbato, la disciplina viene rispettata, la parola dei capi viene religiosamente ascoltata.

In tutta la Sicilia non vennero eseguite che tre sentenze di morte: un ribaldo fu fucilato perchè, durante la guerra, aveva messo a sacco e fuoco alcuni Comuni della provincia di Palermo; altri due furono fucilati nella provincia di Trapani, colpevoli di assassinii e di rapine.

Non vi furono squilli di tromba e i soldati spararono sulla folla a bruciapelo. Il numero dei feriti fu grandissimo e non potè esser mai esattamente constatato perchè tutti si nascosero, sapendosi che anche i feriti gravi venivano arrestati e condotti a Trapani: ad un certo Tramonte fu amputato il braccio nelle prigioni di Trapani e gli si negò di poter rimanere a casa guardato a vista.

Avea passato più di cinque ore a intrattenersi con la giovinetta, di cui s'era potuto persuadere più volte fin allora di non essere innamorato. Sentiva quanto l'amava, ora che gli pareva averla perduta! Il giorno, verso il tocco, se ne andò al palazzo del marchese di Trapani. Avea veduto, non visto da essi, il marchese Pietro e Marco Alboni, che confabulavano insieme in un Caffè della via Toledo.

E in quel giorno, appunto, proseguiva: Siete stato ispirato male.... Vi ricordate che io sono vostro associato: rammentate la nostra ditta: Marchese Piero di Trapani e Marco Alboni.... Voi non potete, non dovete stipulare nessun affare senza di me.... Non solo io debbo partecipare agli utili, ma voglio esser informato dei rischi.... E qui vi sono....

Da molti punti ad esempio, da Petralia Soprana mi si è scritto deplorando di esser rimasti calmi, quando gli altri si agitavano. Com'é eloquente ed istruttivo questo rammarico... di non avere violato la legge! Non credo di andare errato affermando ch'era pronto il decreto, col quale veniva nominato a questore di Palermo il Regio Procuratore di Trapani.

Gli uomini, secondo i tempi e le occasioni, si occupavano di fatti interni del giorno, giunti ultimamente a loro conoscenza per via di volanti, di cocchieri, di servitori, di lacchè, gazzette ambulanti tutti; de’ fatti esterni, per mezzo di corrieri, fittaioli, procuratori, vassalli, amici, o per sentita dire dai fogli stampati, o dalle persone giunte sia con l’ultimo pacchetto da Napoli, sia con legni mercantili da Genova e Livorno, sia con la vettura corriera da Messina, sia con forestieri provenienti da Siracusa, Catania e Trapani³³². Difformi per le cose nostre, uniformi fin con le medesime parole per le straniere, i giudizî eran pronunciati a traverso tanti «si dice» che era bazza se di dieci notizie riferite nei circoli ve ne fosse una esatta.

La sentenza non è che la parafrasi pura e semplice del rapporto; i suoi considerandi non sono, che supposizioni e insinuazioni. In quanto a fatti concreti così si esprime: «Che mente direttiva della organizzazione dei Fasci e di siffatti propositi» precedentemente la sentenza aveva accennato ai fatti luttuosi accaduti in altre parti dell'isola e che non si erano verificati in Trapani per la pronta ed energica REPRESSIONE (?) delle autorit

Marco era entrato al servizio del marchese di Trapani: sempre tutto abbigliato di nero, in cravatta bianca, calzoni corti, era irriconoscibile per chi lo vedeva nel palazzo. Solenne, severo, impartiva ordini a tutti gli altri servitori e anche al padrone, su cui aveva un'assoluta autorit

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca