Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
E cosí vi pascerete a la mensa del sancto desiderio; el quale desiderio non è mai scandalizzato né in sé né nel proximo suo, ma d'ogni cosa gode e trae fructo di tanti diversi e variati modi che Io do ne l'anima.
Si agita la fatal urna: Girani trae il numero, ed era il due: alla Torrazza si richiedeano sei coscritti: Girani è fatto soldato. La povera Marcellina sentì venirsi meno alla fatal novella; lo sposo restò immobile guardandola cogli occhi gonfi di pianto, ma la loro ambascia andò inosservata e confusa fra l'afflizione di altre madri e spose.
Vista ha 'l gran Po, veduta ha 'l chiaro Tebro, vede 'l bel Arno, a cui sovente parlo quel che mi detta l'amoroso tarlo cantar la donna, ch'io sempre celebro; ma se colui seguiano e sassi e sterpi, questa ogni alma più dura e più silvestra trae dal grave suo incarco, e al ciel la scorge. Beata voce, che dal cor mi sterpi ogni vil cura, onde per te s'addestra l'alma a salir ove per sè non sorge.
Il giovine capisce l'allusione, e vorrebbe offendersene; e sebbene un sentimento di giustizia gli dica che il signor Asdrubale ha ragione, si prova a fare il viso arcigno; ma l'ometto non gli bada, gli sorride, lo trae con lieve violenza ad un tavolino, lo costringe a sedersi e gli siede dirimpetto, e finalmente domanda un mazzo di carte; tutto ciò con una bonariet
In un enorme masso apresi una profonda oscura grotta, dalla quale sbocca la Sorga, che, chiusa da inaccessibili scogli, forma questa valle, che trae il nome dalla natura sua. Quivi in una deliziosa villetta Franciscolo ritrovò il Petrarca, in mezzo ad anticaglie, di cui esso faceva gelosa conserva, e a grandi armadj di noce, ben chiusi a chiave, entro ai quali custodiva il tesoro de' suoi libri.
POLISENA. O Iddio, che mai vien meno a chi pone in te solo le sue speranze? Ella si è sempre raccomandata a te, e tu li hai esaudite le sue preghiere, rimunerata la sua bontá e l'ubidienza estraordinaria che porta al suo padre e sua madre. EUFRANONE. Ho tanto giubilo al core che mi trae di me stesso.
La fama che tanto nobilmente suona di vostra cortesia mi rendeva sicuro del generoso accoglimento che mi fate. Allora si trae innanzi Goffredo di Buglione e parla: Duca di Svevia, il re Enrico si querela con voi che non abbiate tenuti gli accordi posti ad Eschenweg. Il 22 ottobre è passato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca