Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Per tornare a Tangeri, dovevamo andare a Mechinez; di qui a Laracce; da Laracce, lungo la costa dell'oceano, ad Arzilla, e da Arzilla a Ain-Dalia, dove c'eravamo accampati la prima volta. Impiegammo tre giorni per andare a Mechinez che è distante da Fez circa cinquanta chilometri.

Il Ministro del Belgio c'invitò ad assistere allo spettacolo dal terrazzo di casa sua, che guarda sulla strada principale di Tangeri, dove sogliono passare gli Aïssaua per andare alla moschea. Dovevano passare alle dieci della mattina, scendendo dalla porta del Soc di Barra. Un'ora prima, la strada era gi

Salimmo alla Casba, dov'è la casa del ministro. Una schiera di soldati faceva ala davanti alla porta. Si attraversò un giardino, e s'entrò in una sala spaziosa, dove vennero incontro all'Incaricato d'affari il ministro degli esteri e il governatore di Tangeri.

L'emozione, però, che si prova mettendo il piede per la prima volta su quel continente immenso e misterioso che fin dalla prima infanzia ci sgomenta l'immaginazione, è turbata dal modo in cui vi si sbarca. Mentre dal bastimento cominciavo a vedere distintamente le case bianche di Tangeri, una signora spagnuola gridò dietro di me con voce spaventata: Che cosa vuole quella gente?

Scemato un po' il caldo, la scorta di Had-el-Garbìa, il Console d'America e il Vicegovernatore di Tangeri, venuto l

Le cose durarono in questo stato per molto tempo, e nessuno era mai riuscito a scoprire chi fosse il capo della banda, quando un negoziante rifano, assalito una notte al lume della luna, riconobbe fra coloro che lo spogliavano il giovane Arusi, e ne portò a Tangeri la notizia che si sparse rapidamente per tutto il Garb. Il capo della banda era Arusi. Molti altri lo riconobbero.

La guida mi svegliò dalla mia contemplazione e mi ricondusse all'albergo, dove il mio dispiacere di trovarmi in mezzo a gente sconosciuta fu per la prima volta mitigato dal fatto ch'eran tutti Europei, cristiani e vestiti come me. V'erano a tavola una ventina di persone, tra uomini e signore, di nazione diversa, che offrivano una bella immagine di quello strano incrociamento di famiglie e d'interessi che segue in quei paesi: un francese nato in Algeri, marito d'un'inglese di Gibilterra; uno spagnuolo di Gibilterra, marito della sorella d'un console portoghese della costa dell'Atlantico; un vecchio inglese con una figliuola nativa di Tangeri e una nipotina nativa d'Algeria; famiglie erranti da un continente all'altro, o sparpagliate sulle due coste, che parlano cinque lingue, e vivono met

Tutta questa comitiva, dorata dagli ultimi raggi del sole, presentava uno spettacolo così splendidamente pittoresco, che ognuno di noi lasciava trasparire sul volto la compiacenza d'essere una figura del quadro. A poco a poco quasi tutti coloro che ci accompagnavano, si accomiatarono e tornarono a Tangeri; non rimasero più con noi che l'America e la Spagna.

La mia prima occupazione, appena rimasto solo, fu di osservare la casa nella quale ero ospitato; e veramente la casa d'un Ministro europeo in Africa, d'un Ministro, in specie, che si prepara ad un viaggio nell'interno, è degna d'osservazione. L'edificio, per stesso, non ha nulla di straordinario: di fuori è bianco e nudo, ha un giardinetto davanti, un piccolo cortile nell'interno, e nel cortile quattro colonne sulle quali s'appoggia una galleria coperta che gira tutt'intorno all'altezza del primo piano. È una casa signorile di Cadice o di Siviglia. Ma la gente, la vita di questa casa mi riuscì affatto nuova. Governante e cuoco, piemontesi; una serva mora di Tangeri ed una negra del Sudan, coi piedi nudi; camerieri e stallieri arabi vestiti di grandi camicie bianche; guardie consolari, con fez, caffettano rosso e pugnale; tutta questa gente in moto per tutta la giornata. Poi, a certe ore, un andirivieni di operai ebrei, di facchini neri, d'interpreti, di soldati del Pasci

Dopo ventiquattro giorni di vita cittadina, la carovana mi fece l'impressione viva d'uno spettacolo nuovo. Eppure nulla era mutato, eccetto che, in mezzo a noi, accanto a Mohammed Ducali, cavalcava il moro Scellal, il quale, benchè i suoi affari fossero stati accomodati amichevolmente, credeva più prudente ritornare a Tangeri sotto le ali dell'Ambasciatore, che rimanere a Fez sotto quelle del suo Governo. Oltre a ciò, un osservatore acuto avrebbe notato sui nostri visi, se pessimista, un certo dispetto, se ottimista, una certa serenit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca