Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 luglio 2025


La sua sventura non gli dava altro diritto oltre a quello che si risolve nel meritare le lagrime dell'altrui compassione. Voler di più sarebbe stata nella sua meschinit

NEPITA. O che l'avesse incontrata io questa sventura, che non l'arei fatto saper a voi a vostra figlia, e me l'arei saputo goder questo tempo. SANTINA. E chi può guardarsi da simil sciagura? entrar un giovane prosontuoso, vestito a donna, in una casa onorata per disonorarla?

Questo partito per altro, a dir tutto, appena gli venne in mente gli sconvolse un po' l'animo di raccapriccio, e quel suo istinto di tenerezza pe' suoi figli che sempre lo aveva fatto crudele cogli altri uomini, questa volta gli fece pensare al dolore del padre di lei, alla disperazione del Fossano, allo strazio troppo crudele di Valenzia, alla quale più che ogni altra sventura sarebbe stato insopportabile la perdita della propria dignit

Sul canto di via della Tazza, allora detta Via Marsillana, stava un banco di arance di Portogallo l'une sopra le altre a piramide; per sventura del povero rivenditore, un'acuta estremit

Il povero giovane si disperò, pianse come se avesse ricevuto un annunzio di sventura. Non poteva perdonare a stesso di avere creduto quell'enormit

Se io dovessi rappresentare in qualche forma allegorica l’opera di Teodoro Herzl, vorrei che si scolpisse un gigante nell’atto di sollevare una montagna smisurata; nell’atto di rovesciare un mondo e di rifarlo. Noi non possiamo intendere ancora la meravigliosa grandezza dell’ideale e dello sforzo di quell’uomo, la formidabile sventura della sua morte. Egli, ricordatelo per sempre e ditelo ai vostri figli se mai il tempo affievolir

Era un guanto di sfida cacciato, senz'ombra di pretesto, all'indipendenza della Svizzera, nella quale Luigi Filippo aveva ne' suoi anni di sventura, trovato asilo.

Io per altro l'ho consolata, dicendole che la rottura d'uno specchio porta sventura, bensì, ma solamente a chi lo ha lasciato cascare. Non ho detto bene? Ma lasciamo queste ragazzate; conchiuse mastro Jacopo; e andiamo a tavola, con la benedizione di Dio.

Povera donna! sospirai, addolorata dalla grande sventura che le era toccata. Crede, che m'è dispiaciuto anche a me? disse la nonna, dubitando quasi ch'io potessi prestar fede a tanta sensibilit

Non fu tolta alla colpa ogni pena Per giudizio ineffabil del Santo, Ma la coppa del duol fu ripiena Di quel Dio che coll'uomo patì. Da quel giorno s'inchina al mortale Ogni mente che inchinisi a Dio, Perch'entrambe con palpito eguale Condivisero gaudio e martìr. Da quel giorno gli spirti del cielo, Cui straniera fu sempre sventura, Santa invidia portaro all'anelo Che per Dio può con gioia morir.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca