Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Benissimo, rispose il vecchio. Don Pio si fermò ancora dinanzi ad alcuni studi e aggiunse: Adesso non c'è luce, ma al nostro ritorno verrò a farle un'altra visita e sceglierò un ricordo di Venezia, me lo permette?
Lei faceva l'ultimo anno a la Scuola Normale quando suo padre moriva; e suo fratello andava alle tecniche. La miseria aveva obbligato l'una e l'altro a troncare gli studi per il pane. Ella si diede al mestiere della sarta per far presto a guadagnare e il fratellino entrò nella fabbrica maledetta dove doveva morire!...
Ma i ragionamenti sull'arte, le speculazioni letterario-psicologiche, le teorie astratte elle hanno a lasciarle a chi è del mestiere. Come pretendono esse di intenderle bene, se sovente neppure chi ha fatti gli studi analoghi a quelle teorie mostra di averle intese?
Oh terque quaterque infelice Prudenzio! a cui poco le virtú e le lunghe lucubrazioni e i quotidiani studi prosunt.
Gli studiosi italiani che dal '70 all'80 circa si recavano in Germania, lasciavano un paese dove gli studî erano tenuti in pochissimo conto, gli studiosi remunerati poco o nulla, le biblioteche sprovviste, le facolt
Venne il luglio del 1917; e Roberto, finito il secondo anno di studi all’Istituto Nautico, fu alpino. Volontario alpino; e pazzo per la gioia di esserlo. Aveva scelto quell’arma per la certezza di non esser mai imboscato, nemmeno contro la propria volont
Vedi: Echo des Agriculteurs Valdôtains. II Année, N.º 13: 1 juillet 1896. Escursioni e studi nelle Alpi Marittime.
Egli gentile appien l'animo tolse Da quei secreti abbominati e crudi, E sol de l'erbe a penetrar si volse Con l'arti di costei vizj e virtudi; Quinci fu chiaro, e bella fama sciolse I gridi intorno a celebrar suoi studi, E se del suo valore unqua diè segno, Or per lo grande Eroe sforza l'ingegno.
Che chiude l'êra delle pazzie giovanili. Erano questi gli studi d'Ariberto Ariberti; così viveva egli, ciondolandosi, coll'isocronismo comune ai pendoli e agli animi deboli, dalle marchese di San Ginesio alle Giuseppine Giumelle, dalle Giselde alle Marie, dalle Dore alle Euterpi, dai Bertoni ai Ferreri e dai Candioli ai Priori. Fatto il male, si pentiva; l'indole sua generosa portava così.
Tu devi darti all'agricoltura, e sappiamo che studi accanitamente per distinguere una patata da una barbabietola. Un'austriaca da un'americana, corresse Fausta di Montegalda. Gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca