Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Bagheria era per l’alta aristocrazia di Palermo quello che per l’alta aristocrazia di Roma i Castelli. I grandi signori della Capitale siciliana vi aveano ville magnifiche, anche superiori ai palazzi loro in citt
II, pag. 225, senza data. La lezione del Rymer è questa; nella quale noterò le varianti del Malespini e del Villani, e quelle della Cronica siciliana che non si limitino alla diversit
Palermitani! Mi vedete venire? Sono io! Sono io! Applauditemi! Sono dei vostri! Sembra il mio monoplano un gigantesco uomo bianco ritto sul trampolino delle nuvole, che aperte lo braccia, si chini per tuffarsi repente nella vostra fremente aurora siciliana!
Rilievo poi del quale i giornali moderni dovrebbero per debito di giustizia far ragione a questo che è dei più antichi, è la Cronaca siciliana, entrata nei principali giornali di oggi, solo dopo un secolo dalla comparsa del diario del quale diciamo.
Le figure più snelle offrivano anche allora agli osservatori stranieri «un’idea di quelle bellezze che una volta servirono di modello a Prassitele ed a Policleto in quest’Isola greca, e che infiammarono Aci per Galatea». E lanciandoli fantasticamente in mezzo alle favole ed alla storia, li richiamavano a quella siciliana che fece girare il capo ad Eufemio, quando nel secolo IX l’Isola cadeva sotto la dominazione degli Arabi³⁷⁰.
Non è guari la stampa palermitana, siciliana, italiana e financo estera a proposito d’un forte artista catanese e d’un valoroso scrittore di scene della vita del nostro popolo, diceva che noi non avevamo mai avuto un teatro dialettale: primo, anzi unico esempio, quello che si affermava sui teatri dell’Isola e del Continente col Grasso, coi suoi abili compagni e con l’esperto autore drammatico che dirigeva e presto torner
La vasta sala, nella quale il Collegio era radunato, sfarzosa per ricco addobbo e per superba architettura di quel Paolo Labisi che e in Roma e in Napoli e in Messina e persino nel Messico lasciò egregia fama, ricorda a coloro che la visitano i più gridati fatti della storia siciliana. L
Affrontaronsi insieme in cotesto spettacolo l'armata Siciliana, e quella di Rodi, dodici galere per banda, e nel mezzo del lago sorse un Tritone di argento, il quale suonava la trombetta.» SVETONIO, tom. II, p. 226. HUME. Storia d'Inghilterra, tom. L'erba fu è propriamente la valeriana maggiore, o domestica, rimedio specifico per le palpitazioni del cuore.
Si alza un grido, il grido della disperazione! che temerono di avere investito in uno scoglio; ma quando il grido cessò, che tutte le cose hanno fine, sieno pur quanto vogliono liete o affannose, ne ascoltarono un altro non meno terribile lì presso di loro. «È forse alcuna delle nostre galere che battuta dalla tempesta ha cozzato con noi?» diceva una parte di marinari; altri: «No, è una galera genovese, l'abbiamo riconosciuta alla forma;» altri: «È siciliana:» altri, altra cosa, ma i più convenivano che fossero i nemici.
¹⁶⁴ Pupu cu l’ova, nei monasteri e nell’alta pasticceria siciliana, specie di colombina, fatta di pasta dolce con un rialzo ad un lato, con isquisita conserva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca