Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 ottobre 2025
E perché nel capitolo XXXIV ho detto ch'io farei menzione in questo d'alcuni rotti taciuti nel tassare le dette sei sorti di monete in esso figurate, i quali restano nelle fatture di quelle compresi, e che non si possono giustamente dividere a moneta per moneta; ora, per mostrare quanto argento sopravanza a libra per libra ed in ciascuna sorte di dette monete, ed anco in tutta somma per conto di detti rotti, ho fatto la seguente tavola, accioché i contisti ed altri possano conoscere esser cosa necessaria che vi sia un sol ordine ed una forma reale in generale per le monete, accioché, cosí le giá fatte da esser tassate, come quelle che si faranno, tutte restino per sempre nel loro giusto essere e real valore.
Accade sovente di leggere nelle commemorazioni necrologiche la frase seguente: «insomma egli era sì onesto, sì buono, che non ebbe mai un nemico.» Se qualcuno nel giorno delle mie esequie venisse a recitarmi sulla fossa, un complimento di tal genere, vorrei che i becchini gli menassero tra il capo e la schiena quattro buoni colpi di zuppa, tanto da insegnare a tutti gli oratori da camposanto che un peggior insulto non si può fare alla riputazione di un galantuomo. «Non aveva nemici!... Ma era dunque un grand'asino, questo povero morto!...» Tale sarebbe o dovrebb'essere il commentario di ogni persona di buon senso.
Oltre a ciò un altro importante rispetto, pur degno di somma considerazione, stringeva Venezia alla Persia: quello del commercio, del quale trattasi nella seguente Parte seconda. Delle relazioni commerciali tra la Repubblica di Venezia e la Persia. Del commercio dei Veneziani colla Persia.
Nel pomeriggio del dì seguente ebbe luogo il funerale di Gertrude. La vecchia non era amata in paese. I suoi modi acri, la sua incapacit
Su questo tema Salomon Fiorentino, valente poeta nostro correligionario, dettava un magnifico sonetto col quale, ricordando il fatto di Davide che piange amaramente il tristo figlio che tento di rapirgli e regno e vita, termina colla seguente terzina che ci piace di rapportare: «Oh del figlio inuman se un padre ha cura La legge parli minacciosa al figlio Che dolce al genitor parlò natura».
78 Potea aver l'ippogrifo similmente, che presso a Rabicano era legato; ma gli avea detto la maga: Abbi mente, ch'egli è (come tu sai) troppo sfrenato. E gli diede intenzion che 'l dì seguente gli lo trarrebbe fuor di quello stato, l
Innocenzo XI condannava, il 2 marzo 1679, la seguente proposizione di Caramuel: «La polluzione manuale non è vietata dal diritto naturale, e se Dio non la proibisse, spesso essa sarebbe conveniente e qualche volta obbligatoria.»
Contento voi, contento tutti esclamò mentre usciva in istrada. E al giovedì seguente fu puntuale. Sul deschetto lo aspettava un secondo paio di stivali, più belli dei primi, a cui il vecchio, aiutato dal garzoncello, dava l'ultima spalmata di grasso. Fatti? Sono qui. Mi rincresce, sapete... Colpa mia. Proviamo? Proviamo pure. E si posero all'opera.
Il 12 di luglio l'imperatore Napoleone mandava all'armata, dal suo quartier generale di Valeggio, il seguente proclama: Soldats! «Les bases de la paix sont arrétêes avec l'empereur d'Autriche, le but principal de la guerre est ateint, l'Italie va devenir pour la primière fois una nation.
Il cadavere osservato nella camera del portone, era quello del ferito da lei veduto trasportare nella sala dove aveva cercato un asilo, spirato sul tettuccio pochi dì appresso, e che doveva esser sepolto la mattina seguente nella fossa scavata sotto la cappella per dov'era passata con Bernardino. Emilia, dopo mille interrogazioni, lasciò la zia un istante per andar in cerca di Montoni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca