Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 luglio 2025


La poverina ci dava del lei. Sono stizzita con la zia, risposi senza alzare il capo. Perchè? Si è scordata di darle la merenda? Tutt'altro! Guardi! E cavai fuori la mia colazione. Gli è che quando sono in campagna, non farei altro che mangiare pane scuro, proprio di quello nero, da contadini. Ha un sapore! E la zia si ostina a volermelo dar bianco. La mamma vorr

il lume la presenzia del Verbo, che tu in essa bianchezza vedesti intellectualmente, non tolleva però la bianchezza del pane: l'uno non impediva l'altro, il vedere Dio e uomo in quello pane, quel pane era impedito da me, cioè che non gli era tolto la bianchezza il toccare il sapore. Questo fu mostrato a te da la mia bontá, come decto t'ho. A cui rimase il vedere?

Gli è che le prime sono naturali e le seconde sono state conservate in salamoia cioè nell'acqua salata, la quale ha tolto loro quel sapore amaro che le olive prendono maturando.

Mute, senza singhiozzi, allor che nessuno le vede, quando, venute l’ombre, de i visi la maschera cede, mute, senza singhiozzi, solcando roventi le gote, goccian, da fiere mani nascoste, le lacrime ignote. Come inesausta fonte, oh, sgorgan nel freddo silenzio, sciogliendosi su i labbri con acre sapore d’assenzio.

Gli è ch'io lo guardavo a traverso le lacrime. Le olive. Lo vedete questo ramoscello adorno di foglie biancastre e carico di piccoli frutti ovali, d'un verde cupo? È un ramoscello d'olivo. Proviamoci ad assaggiare una di queste olive. Dio, come sono amare! Non hanno certo il sapore di quelle belle olive che si mangiano col pane.

Quando si alzò, un colpo di tosse le addolorò il petto e la gola arsiccia, mentre sentiva correre sulle labbra alcunchè di denso, di tiepido, d'un sapore dolciastro; si asciugò la bocca e poi guardò il fazzoletto... era macchiato di sangue.

Le nostre sono pagnotte di mollica ammassicciata. Non è la mollica pastosa, duttile, allungabile, come quella del pane dei signori. È una mollica friabile, di un colore brunastro e di un sapore sciapito.

In cotesto paese bevono tutti largamente, lungamente, e lealmente. E sembra ancora che la Provvidenza abbia decretato così, perchè da una parte gli ha donato il migliore vino che le viti piangano nel mondo, e dall'altra gli negò le fontane, onde è forza usare le acque di cisterna, a cagione del suolo o per altro accidente, di sapore amare.

Al ritorno, non ha rimorsi. Si meraviglia di sentirsi riafferrato dal sentimento della riconciliazione. "Ma è possibile? Ma è possibile? Ma dunque, dopo tutto quel che è accaduto, dopo tutto quel che ho sofferto, dopo tante colpe, dopo tante vergogne, io posso trovare nella vita questo sapore! Io posso ancora sperare, posso ancora avere il presentimento d'una felicit

Possedette le anime. Ed ella non chiedeva altro bene. Ne mangiò, ne gustò, a migliaia, a milioni, novella Santa Caterina da Siena. Trovò in esse il preziosissimo sapore che la metteva in perpetuo stato di ebbrezza spirituale. Ciascuna fu per lei il tesoro da scoprire con simpatia e meraviglia sempre fresca, benedicendo il Signore.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca