Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
l’anima semplicetta che sa nulla, salvo che, mossa da lieto fattore, volontier torna a ciò che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; quivi s’inganna, e dietro ad esso corre, se guida o fren non torce suo amore. Onde convenne legge per fren porre; convenne rege aver, che discernesse de la vera cittade almen la torre. Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
Dopo la scoperta dei Templarii non c'era più stato nulla di nuovo, salvo che la fanciulla, come il Giuliani aveva argomentato, era chiusa in un monastero. E questo aveva risaputo Aloise, per un discorso fatto a caso dalla marchesa Ginevra, la quale, come si è detto, aveva una zia a San Silvestro, e andava di tanto in tanto a visitarla.
Alle esortazioni che avevagli fatte Attilio così Muzio rispose: "Io dirò alle donne tutto quello che vuoi. Ma credo in prima impossibile che oramai si possano mettere in salvo poi ritengo per fermo che anche potendolo non lo vorranno".
Io proseguii, e mutati appena duegento passi una voce si fece sentire che domandò: êtes-vous français? Ed io senza gingillare ai miei: «fuoco!» Cotesta risolutezza ci salvò, perchè ne surse un diavolìo di moschettate da altre parti, e noi potemmo non curati salvarci senza morti, come senza ferite.»
53 Rimedio a questo il buon nocchier ritruova, che commanda gittar per poppa spere, e caluma la gomona, e fa pruova di duo terzi del corso ritenere. Questo consiglio, e più l'augurio giova di chi avea acceso in proda le lumiere: questo il legno salvò che peria forse, e fe' ch'in alto mar sicuro corse.
T. Grazie son queste così belle e care, ch'in lei racconti, che fan dubbio altrui se sia da dir ch'essa sia rara, o sola. Ma perché spesso avvien ai nostri cori che da l'un bel disio l'altro risorge, poi che m'hai di TIRRENIA il gran valore fatto sì aperto, ancor saper disio qual sia di lei la stirpe e 'l patrio suolo; salvo se del parlar gi
E ben veramente mi chiamavi cieco, ché non conosceva quel celeste lume de' tuoi begli occhi che, a malgrado delle mie tenebre, nella piú oscura notte scintillavano come stelle e fulgoravano come mille soli: e quali altri, salvo che gli occhi tuoi, potevan cosí alte meraviglie? or gli riconosco e raffiguro. Ti tocco e stringo, e non lo credo ch'a pena.
"Non l'ho aperto ancora," disse il Coniglio bianco, "ma sembra una lettera, scritta dal prigioniere a a qualcheduno." "Dev'essere così," disse il Re, "salvo che sia stata scritta a nessuno, ciò che non si fa generalmente." "A chi è indirizzata?" domandò uno de' giurati. "Non ha indirizzo di sorta," disse il Coniglio bianco: "di fatti non c'è scritto nulla al di fuori."
Nell'isola di Sike, in Scozia, una donna aveva lasciato in un campo un fanciulletto. Un'aquila prese il bambino cogli artigli, e attraversando un lago assai esteso, andò a deporlo sopra uno scoglio. Per fortuna, il rapitore fu veduto da alcuni pastori, che giunsero a tempo a salvare il fanciullo e riportarlo sano e salvo. Ma basti di cose sì tristi.
Bevendo alla bottega il cioccolato nella contrada di San Pietro, un giorno apoplettico cadde, e scilinguato rimase tosto e mai fece ritorno. I chirurghi e i dottor coll'ammalato lor salassi ed emetici provorno: Angelin di Bordea si stese morto, e cosí diede a que' dottori il torto. Molti discorsi fece la plebaglia, se fosse salvo o dannato Angelino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca