Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Da ultimo venne a parlare dei suoi romanzi futuri, e in questo discorso si animò più che non avesse fatto fino allora; il suo viso si colorò d'un leggero rossore, la sua voce si rinvigorì, e non dico come lavorasse il pugnaletto.
La Rondine. Mortella! Ella si copre di rossore. Con una grazia vergognosa, prende la mano della compagna e se la preme contro quella gota. Mortella. Dimmi dunque che è, Gentucca. La Rondine. Ora te lo dico. Ella pensa e s’indugia. Mortella. Ebbene? La Rondine. Non mi vien detto nulla.
Maria lo fissò ostinatamente, colle pupille arse, ma nelle quali l'amore aveva raccolta tutta l'anima sua. Lo fissò con tanto affetto, che le trasfuse nel sangue un nuovo calore; la vita ritornò per un momento a riaccendersi e un'ondata di rossore imporporò quel povero volto distrutto...
"La stessa espressione di rimprovero triste e dolce stava sul suo volto. Mi alzai di botto, quasi obbligato a mettermi in una attitudine di rispetto davanti a quell'uomo singolare. " Fanciullo Egli disse con voce tenera e grave ieri voi avete bestemmiato. " È vero, risposi, chinando la testa perchè nel ricordare i discorsi del giorno prima sentivo salirmi una vampa di rossore.
Questo le era dimostrato aperto dall'aria scontenta con cui la sua comparsa era stata accolta da Giacomo, e dal rossore di madonna Nicolosina, che, giovine com'era e non avvezza a quelle battaglie, non sapeva, e neppure cercava, nascondere il suo turbamento.
Emilia pensò in quel punto: «Davvero, dunque, la mia alcova è chiusa invano.... Qualcuno vi passeggia in ispirito ogni notte....» Il rossore bruciante che di nuovo soffuse il volto della donna, fece pensare a Cesare: «Ah, quest'abito nero sar
Ella non rispose parola; era vinta. Reclinò la sua bruna testa sul petto di lui, nascondendogli così il suo rossore, e facendogli palese il suo smarrimento. Giacomo seguitava a parlare. Quel che dicesse, neppur egli sapeva. Nè la fanciulla, venuta in quella confusione, potea più meditare le parole di lui.
Appena manifestò egli questo desiderio, la Marcellina fu in piedi, e preso un pane che era ancora intatto, con modesto inchino glie l'offrì, dipingendosi d'innocente rossore ed abbassando gli occhi.
Quindi, dileguate queste larve, tornava inesorabile il pensiero della sua ingratitudine, della sua debolezza, della menzogna, con cui ella ancora macchiavasi, momento per momento, senza rossore, di fronte all'uomo clemente, che con un raro esempio di bont
Mi chiedi perchè taccio? Taccio perchè ho il dolore nell'anima e il rossore sulla fronte per la mia Patria. Taccio perchè, tra la codarda servilit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca