Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
S'intende, s'intende... Intanto prendi questi biscotti, col permesso della nostra madre Abadessa... Mangiane tre, quattro. Gli altri mettili in tasca... e ringrazia la madre Abadessa. Grazie, pronunziò Cardello con voce affiochita dalla commozione.
Non vi state a pigliar fastidio per me; disse la signora Argellani non chiedo che un bicchier d'acqua. Gli è un po' sordo, signora, disse Maddalena, ed è l'unico difetto del mio bravo suocero. Poi, accostandosi al vecchio, gli disse a voce alta: La signora vi ringrazia, padre mio, ma non vuole che un po' d'acqua. Ah! soggiunse egli, ridendo, l'acqua è buona, e fa gli occhi belli.
Ca si mm'avisseve fatto e n'ata manera, c' 'a bbona salute, tutto chesto nun succedarria! A chi aggia ringraziá? Nun aggia ringraziá a vuie? Haie raggione, ossá! Chesto ca mm' 'e' ditto ogge Dio t' 'o pozze perdun
Questa ritorna l'indomani per il tè, e chiede a Gioconda il permesso di offrire a Lillia una graziosa bambola, che ha nel didietro un deposito di cioccolatini. A fianco della contessa, è il conte Folco, meno sostenuto di sua moglie, il quale ringrazia; e Celso Ornavati coglie l'occasione per esprimere alcune idee generali sui bambini, mentre Vittorina contempla la novit
L'idea di piacerti.... balbettò l'infelicissima. Hai sbagliato. Mi dispiaci enormemente. La paura del tuo disprezzo.... hai amato tante donne intelligenti e fini.... io sono una creatura volgare.... Mi sei piaciuta come eri: non ti guastare. Smetti tutte queste buffonate. Tu non ti puoi cangiare. Oh Dio! singhiozzò la poveretta. E ringrazia il Signore, invece, che non ti cambia.
Avesti gli sproni d'argento: dunque sii contento, e ricordati che la ubbidienza agli esperti è grande virtù di guerra. Oberto era tetro. E a quelle parole rise amaramente. So che vuoi dirmi, Oberto. Ti paiono pochi gli sproni? Sii contento: non a tutti è data l'audacia delle cose fortissime. Hai parlato con Imilda stamattina? No. No? Ha domandato di me? Sì: e ringrazia Iddio....
E 'n la sua volontade e` nostra pace: ell'e` quel mare al qual tutto si move cio` ch'ella cria o che natura face>>. Chiaro mi fu allor come ogne dove in cielo e` paradiso, etsi la grazia del sommo ben d'un modo non vi piove. Ma si` com'elli avvien, s'un cibo sazia e d'un altro rimane ancor la gola, che quel si chere e di quel si ringrazia,
«Oh! si ringrazia egli di queste cose, mamma?» «Perchè non si dovrebbe? se in te correva l'obbligo di obbedirmi, in me fu cortesia ringraziarti.» «Ora da che sei tanto cortese, vorrestimi fare un dono?» «Qual dono?» «Dì prima se me lo farai.» «Che cosa ha negato Elena ai suoi figli, quando l'hanno richiesta di cose gentili?»
S'accosta la bella contessina Manayra, con un bussolotto e grida, agitandolo: Per i poveri inondati! L'avvocato e il professore si mettono la mano in tasca e danno cinque lire. Il marchese, con meraviglia grande dell'avvocato Bonfigli, cava solennemente il portafogli e getta nel bussolotto un biglietto da dieci lire. La contessina ringrazia e va via.
Intanto il padre di Gigi che aveva assistito alla scena, s'era avvicinato tutto ansioso al figlio che aveva le carni del braccio un po' strappate, ma era vivo, e si capiva che la ferita non era pericolosa. Ringrazia Pinella gli disse se non sei tutto stritolato e ridotto una massa senza forma; che cosa hai fatto? Dove avevi la testa per metterti a quel rischio?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca