Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Tal era quivi la quarta famiglia de l’alto Padre, che sempre la sazia, mostrando come spira e come figlia. E Bëatrice cominciò: «Ringrazia, ringrazia il Sol de li angeli, ch’a questo sensibil t’ha levato per sua grazia». Cor di mortal non fu mai sì digesto a divozione e a rendersi a Dio con tutto ’l suo gradir cotanto presto,
Vien qua e ringrazia il cielo che la mia mano non ha più venticinque anni. Ah, siete voi, mastro Bernardo? Vedete un po' il tiro che avete risicato di fare! La m'è passata a una spanna dall'orecchio. Altro che venticinque anni! Per fortuna io m'ero gittato da una banda; se no, addio roba mia!
Fathma, mormoro l'arabo non meno commosso, ringrazia All
Sono stato dal signor Caraman al quale ho data la lettera che gli scrive la magnificenza del capitano, e di m. Josafat Barbaro ambasciatore, il quale mi ha fatto lezere. Sua signorìa ringrazia molto la Vostra Signorìa di tanto beneficio li ha fatto la magnificenza del capitano, lo qual sommamente lauda, e dice tutto il suo stato essere in Vostra Serenit
Con bella grazia alcuni paladini diceano ad Angelino: Io t'ho voluto; ed alle figlie sue faceano inchini, narrando il lor buon core per minuto. Angelin gli ringrazia oltre a' confini, dicendo: Se m'avete conosciuto buon custode al sigillo, anche si vuole ch'io via conduca queste mie figliuole.
Tal era quivi la quarta famiglia de l’alto Padre, che sempre la sazia, mostrando come spira e come figlia. E Bëatrice cominciò: «Ringrazia, ringrazia il Sol de li angeli, ch’a questo sensibil t’ha levato per sua grazia». Cor di mortal non fu mai sì digesto a divozione e a rendersi a Dio con tutto ’l suo gradir cotanto presto,
Io non so, disse Bertolini, commosso. Io sono muto. Ringrazia il cielo che non sei sordo, disse il Professore, e che ti è stato concesso di udire questa meraviglia. Poi il Professore cercò vagamente il cappello, e, trovatolo, prese commiato perchè aveva molto da fare.
«Allontánati, e ringrazia i tuoi Santi ch'io non ti tolga la vita in ricompensa di avere salvato la mia.» «Signor cavaliere, non mi cacciate con tanta villania: se la vostra legge v'insegna ad amare il nemico, come potrete odiare chi vi ha dato soccorso?» «Te l'ho chiesto io quel tuo soccorso?
A tali parole si volse a lui quello tra i socii che sappiamo non aver molto ben nette le sue partite coi creditori, e: Amico, gli disse, dammi la mano e ringrazia Iddio, che se le tue saccoccie non hanno peso, pure c'è qualcheduno qui che può ancora benissimo invidiarti.
Lorenzo, dopo avere almanaccato un tratto, fece quello che avreste fatto voi, o lettori, e che avremmo fatto anche noi, in un caso simigliante. L'aperse, e lesse queste poche parole: «La contessa Matilde Cisneri prega il signor Lorenzo Salvani, a voler passare da lei, domani, per cosa urgente; e lo ringrazia in anticipazione.» Potete immaginarvi come egli rimanesse a quella lettura.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca