Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
E molte cose in rima, per amore ed in onor di lei giá compose; e, secondo che egli nella fine della sua Vita Nuova scrive, esso in onor di lei a comporre la presente opera si dispose; e come appare e qui e in altre parti, assai maravigliosamente l'onora.
«Verdura»? disse finalmente, memore della cucina di Frau Schmidl. Nancy gemette. Ma no, ma no, tesoro! Pensa: una cosa quando non è dolce è...? trova, trova la rima con «cara»! «Carissima»! gridò Anne-Marie, trionfante. E fu subito abbracciata e baciata. Ah! vorrei che tu fossi poeta, Anne-Marie, disse sua madre spingendole indietro dalla fronte i biondi capelli.
Più volte ascosa andò, talor palese, secondo era oportuno, infra la gente. Dopo molto veder molto paese, giunse in un bosco, dove iniquamente fra duo compagni morti un giovinetto trovò, ch'era ferito in mezzo il petto. 66 Ma non dirò d'Angelica or più inante; che molte cose ho da narrarvi prima: né sono a Ferraù né a Sacripante, sin a gran pezzo per donar più rima.
Senza Carlinetto che sapeva, dirò così, cucire le ciarle degli altri, far la rima e il calembour sulle parole, don Procolo, Battistone, il Cavaliere, il Chiodini erano come tanti organetti senza il manubrio.
<<S'elli avesse potuto creder prima>>, rispuose 'l savio mio, <<anima lesa, cio` c'ha veduto pur con la mia rima, non averebbe in te la man distesa; ma la cosa incredibile mi fece indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. Ma dilli chi tu fosti, si` che 'n vece d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi nel mondo su`, dove tornar li lece>>.
Quantunque agli italiani non si attribuisca il merito d'avere inventata la rima, all'Italia nondimeno, dic'egli, e non ad altro popolo vuolsi saper grazie dell'avere nobilitati i metri rimati de' provenzali, volgendoli ad uso d'una migliore e piú vera poesia.
Un mondo ignorato si schiudeva ai loro cuori, comprendevano la gran festa della fiducia senza reticenze, dell'amore senza civetterie, del sentimento che non ha ridicole paure, della poesia che ripudia ogni inganno di metafora o di rima. Guardavano in faccia agli spettri temuti, la noia, la saziet
Abitò adunque Dante in Ravenna piú anni nella grazia di quel signore, e quivi a molti dimostrò la ragione del dire in rima, la quale maravigliosamente esaltò.
Tale è questo strano paese, nel quale lo scrittore, per colpire l'immaginazione e destar l'entusiasmo, non ha da far altro che noverare i chilometri, i metri cubi d'acqua e gli anni di lavoro; onde un poema sull'Olanda sarebbe una meschina cosa senza un'appendice piena di cifre, e una relazione completa d'un ingegnere non avrebbe bisogno che del verso e della rima per essere uno splendido poema.
Così chiamai l'amata in nona rima, sotto il grande balcon di tiburtino ov'han lo scudo i Guttad
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca