Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
²⁹⁶ Iulian., 466, 1 sg. ²⁹⁷ Sozom., 511. Tutte queste violenze parziali, che hanno un carattere episodico e che non erano che l’inevitabile rappresaglia vicendevole di due partiti pressochè equivalenti, non bastano a togliere il fatto sostanziale della tolleranza religiosa che Giuliano confidava di poter usare come lo strumento più efficace della restaurazione da lui iniziata. Noi abbiamo gi
Dopo di lui l'Albornoz continuò con piú politica e piú fortuna la restaurazione della potenza papale in Roma, nelle Marche, in Romagna, in Toscana stessa, durante tutto il pontificato d'Innocenzo VI e quasi tutto quello d'Urbano V, succedutogli nel 1362.
Diciamolo, come si conviene alla nostra brevitá, ad un tratto: fu né piú né meno che continuazione dell'opera precedente, della restaurazione della Chiesa in generale, della chiesa romana in particolare.
La Restaurazione ha prodotto tra i suoi uomini di stato nomi come Villèle e Louis, de Serre e Martignac, che, quando gli odii di partito taceranno, la Francia ricorder
A chi rassomigliò la reazione inauguratasi in Sicilia col 1894, al terrore bianco che infierì nel mezzogiorno della Francia all'indomani della restaurazione borbonica, si credette poter rispondere trionfalmente, che di terrore non poteva parlarsi dove mancarono le fucilazioni.
Se non che il ripristinamento della monarchia non era affatto una restaurazione dell'antico reggimento. Napoleone capì, che con un semplice ritorno al passato egli si sarebbe bandito da sé. Sapeva quale strappo potente il 1789 aveva aperto nella storia della Francia, e seguì animosamente il pregiudizio nazionale, che cotesto popolo avesse insegnata al mondo la libert
Per altra parte accusano il Guerrazzi di non essersi unito con la repubblica di Roma, e di avere promosso la restaurazione. Quanto alla prima accusa basta una osservazione; la quale è questa: Chi prepose il Guerrazzi al governo? Il popolo. Che gli commise il popolo? Provvedere alla guerra; tenere salvo il paese dagl'impeti dei partiti estremi; e convocata l'Assemblea per via del suffragio universale consultarla con chi, e con quale forma di governo avesse a reggersi lo Stato. Tutto questo ei non fece? Lo fece. Dunque perchè lo accusate? Si voleva, che senza consultare l'Assemblea imponesse la repubblica; e questo non lo volle, e non lo volle perchè non lo poteva. Chiunque ama la libert
Ciò significava che, alla festa, non si poteva comperar un sigaro, nè un caffè; che tutte le botteghe dovevano esser chiuse; che qualunque lavoro era proibito; che per le strade non si vedevano nè vetture, nè omnibus, nè carri dei tramways, nè vagoni dell'Elevated. Non dimenticherò mai la prima domenica che passai sotto la restaurazione di quel codice.
Così erano alienati dalla restaurazione gli animi di quei medesimi che l'avevano invocata. Frattanto, il giovane Piemonte reggeva contro le esortazioni e perfino contro le minacce dei consiglieri settentrionali. Generalmente, non s'intendeva come fosse spalleggiato, incuorato a resistere, e pareva strano quell'ardimento di un piccolo Stato che manteneva, unico in Italia, la sua costituzione liberale ed ospitava i fuorusciti, i naufraghi di tutte le rivoluzioni della penisola. Ma gi
«Al ballo, era peggio. Degli uomini potevano passarle un braccio alla vita, tenerla per mano, parlarle all'orecchio. Avrei voluto una restaurazione borbonica per essere ministro di polizia e proibire quell'uso; non far ballare nessuno perchè non ballasse lei. Poi, mi pareva che quanta più gente la conoscesse, quanta più gente potesse sentire la sua voce, stringere la sua mano, entrare nella sua intimit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca