Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 settembre 2025


Anche questa volta la nostalgia della Provenza ha invaso il cervello del Daudet; ma questa volta risulta Tartarin proprio lui che racconta.

Dopo aver dunque, esaminato in quella sera diversi volumi con quell'aria burbera, che gli era tutta particolare, notò che un cordone nero stava per segno in uno di essi. Il libro era l'Inferno di Dante; la pagina segnata quella ove il poeta racconta della Francesca da Rimini. Era combinazione? oppure?...

Lorenzo si gettò sulle orme della cameriera, ed entrò nelle camere della contessa, fino allo spogliatoio, dove la trovò ancora vestita in quel modo che i lettori sanno, ma seduta dinanzi allo specchio. Nel quale si racconta come una gentildonna congedasse un innamorato che l'aveva seccata. Appena Lorenzo fu entrato, Cecchina si allontanò.

"Ma l'entusiasmo era passato, ella racconta la buona intenzione del poeta se n'era ita dove vanno a finire spesso spesso le buone intenzioni, e della famosa prefazione non fu mai scritto neppure un rigo. Oh, come sono grata di questo al poeta di Luzbel!" La Questione ardente è il programma artistico della signora Pardo-Bazan.

Houel trovò caratteristica la trascuranza, sovente volontaria, della istruzione delle fanciulle anche più elette nei piccoli paesi di provincia, e racconta un aneddoto del quale fu testimonio in Girgenti. «Io, dice Houel, andavo spesso in casa del Barone.... dove intervenivano molti titolati.

Cicerone racconta la storia della madre di Cluentius che, innamoratosi di suo genero, lo sposò e le nozze furono consumate nello stesso talamo che ella aveva offerto due anni innanzi a sua figlia e dal quale poi l’aveva scacciata.

Carlone, vecchio rimbambito, ascolta; e perch'egli era d'impression gagliarda, appena ebbe Rugger data la volta, chiama il guascon, che un momento non tarda, e disse: Sappi che, se una sol volta andrai dov'è Marfisa, ben ti guarda, io te lo giuro da quel re che sono, che ti farò morir senza perdono. A Gano Filinor racconta il caso.

Egli nelle veglie della sera racconta a' suoi cari la privazioni, i pericoli, le pugne indurate a pro' dell'Italia, e colla fronte alta dice: Io nessuno ho servito, ma il mio paese! Com'è bella la vita dell'uomo indipendente! E per esserlo, basta conformarsi alla propria condizione.

⁷⁸ Un autore Egiziano (El-Makrisy traduz. de M. Etienne Quatremère) racconta i seguenti fatti: «l’anno 791 e i seguenti, i vermi che attaccano le stoffe di lana si moltiplicarono d’una maniera prodigiosa a qualche distanza dal Cairo. Un uomo degno di fede mi assicurò che quegli animali gli avevano rôse 1500 pezze di stoffa. Meravigliato di un fatto tanto straordinario, io presi, secondo la mia abitudine, tutte le precauzioni possibili per assicurarmi della verit

Nel quale si racconta di una gualdana che fa al castello di Torrespina.

Parola Del Giorno

combineremo

Altri Alla Ricerca