Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Il tragitto non si racconta. Per aver qualche cosa che mettesse conto d'esser qui registrata nel mio memoriale, bisognerebbe essere stati l
³²⁹ Iulian., 433, 15 sg. E qui Giuliano racconta la nota storia d’Antioco che si era innamorato della matrigna, per dedurne la conseguenza che gli abitanti di una citt
Anzi nel mezo del piacere era tanta la paura che non mi scoprisse chi fussi, che mi amareggiava la dolcezza presente. La mattina tantosto che fu l'alba, viene a me e mi racconta gli diletti innumerabili che avea gustato con la falsa Amasia. Godeva io che avesse trovato in me cosa che gli fusse piaciuta: dispiacevami non fusse quello in me che con l'imaginativa si pensava che fusse in Amasia.
³⁶⁰ Ben diversamente racconta questo e l’altro aneddoto di Cefalù, Hager, Nachrichten, pp. 30-31. La pubblicazione del primo volume del Consiglio rivela che dieci anni di falsit
Casper racconta pure di una madre accusata di aver introdotto, brutalmente nell’orifizio genitale della figlia di dieci anni, prima un dito, poi due, poi quattro ed infine una pietra ovale, per rendere, diceva lei, tale parte atta al coito.
E l'assuefazione universale aggiunge o stima o disprezzo alle cose: in modo che si racconta che, per l'abito di duolo portato a Parigi piú d'un anno per la morte di Enrico secondo, non erano scorsi pochi mesi, che gli abiti di seta erano sprezzati, quasi che fosse un uomo di poco conto colui che non avesse l'abito di duolo ad uso della corte; e chi voleva esser creduto di condizione distinta dalla plebe, vestiva lana di duolo e non seta.
«Per me si va nella cittá dolente», ecc. In questo canto ne racconta l'autore come alla porta dello 'nferno pervenissero, e come dentro ad essa fosse da Virgilio menato, e quivi vedesse i cattivi miseramente afflitti, e ultimamente pervenissero al fiume d'Acheronte.
Anche l'aria nativa non gli giovò: e come molti avranno osservato che gli uomini prima di impazzire, prima di ammalarsi di incurabili mali, ovverosia prima di morire, mettono fuori certi loro sentimenti sigillati nel cuore da anni ed anni, così si racconta che il povero conte esclamasse una volta: Ah, perchè è morto quel povero colonnello!
Ora leviamoci di qua, e chiamiamo senza indugio i pensieri a capitolo. Nel quale si racconta chi fossero i Templarii. I Templarii! chi erano i Templarii?
Non possiamo tenere come appartenenti all'arte letteraria i libretti dei melodrammi del Gounod e del Goldmark che hanno scelto per protagonista la strana regina etiopica. Il Libro dei Re racconta con lirico splendore la visita a Salomone di questa che S. Matteo chiama vagamente Regina del mezzodì.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca