Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Placida era stata l'agonia, placida la morte; ma chi sa quanto ell'aveva patito in principio, allorchè la coscienza non era spenta e l'organismo vigoroso lottava per la propria conservazione? Questo i medici non s'attentavano di negare; dicevano solo: Non sar
La placida bellezza della notte accrebbe il di lei desiderio di gustare un tristo piacere, facendo pure i saluti ai luoghi prediletti della sua infanzia.
Di fronte alla placida indifferenza dello sposo, dinanzi alla sua regale aria di conquista, la donna prova un senso di irritazione... Il matrimonio è la pace, Giovannina. No.
Erano le calende di settembre. Nell’aria temperata dalla pioggia recente, si andava diffondendo una placida chiarit
Lo condusse nella stanzetta dove avevano cenato la sera avanti: vi trovarono una buonissima colazione, e l'ospite e sua figlia, che li aspettavano per augurar loro il buon giorno. «Io v' invidio questa bella dimora, amici miei,» disse Sant'Aubert nel vederli; «essa è così piacevole, così placida, così decente! E l'aria che vi si respira! Son certo che questa potrebbe forse restituirmi la salute.»
Ci sono anche le tentazioni involontarie; soggiunse con placida arguzia il padre Anacleto; e qui saremmo proprio nel caso. Ringrazio il nostro degno priore di questa interpretazione, che risponde perfettamente al mio concetto; disse il padre Restituto, inchinandosi. E soggiungo che queste tentazioni, innocenti da una parte, non sono meno pericolose per l'altra.
Al nord, sulla cima delle creste del monte Auli, appariva la luna la quale vedevasi spandere un incerto chiarore al di sopra delle oscure boscaglie del Gemanje, e in cielo salivano le stelle che riflettevansi vagamente sull'azzurra e placida corrente del Bahr-el-Abiad.
A Diana quei giorni sembravano tanto remoti. La piccola cuna ove, placida e rosea, Bebè dormiva i suoi sonni innocenti aveva scavato un abisso fra il passato e il presente.
Vi ho detto che era placida, ma aveva anche lei i suoi momenti di lagrime e di commozione: per esempio quando il marito la avvertiva che lui non poteva tornare, perchè era chiamato per affari a Parigi. Lambiva con le belle mani i suoi piccini: «Povres enfants! E diceva ciò assai gravemente.
Valeria placida e pietosa se Nancy era lontana stringeva le labbra, fosca negli occhi, appena udiva Edith chiamare la piccina; e se questa correva all'appello, subito Valeria la chiamava, e la circondava con braccia gelose. Allora il volto della madre di Edith si faceva duro e il suo cuore era invaso dall'amarezza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca