Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Il signor..... come si chiama?.... sapete, il pittore..... che mi fa una dichiarazione. Ma non faccio per celia; una vera dichiarazione in tutta forma! Tutti si avanzarono guardando Armando. I più vicini si misero a ridere con quell'insolenza che allora era di moda. Egli cadde su una sedia, coprendosi la faccia con le mani.....

Tornato a casa la sera, egli soleva leggere o scrivere per , fino a notte ben tarda; poi, dormito un sonno di poche ore, levavasi col mattino, per correre allo studio del pittore Costanzo; il quale l'amava ogni giorno di più, dandogli anche tutto quell'affetto che gi

Non s'incontra dapprima anima nata, tranne quell'accattone. Le capanne sono celate dietro brune cataste di legna, o tra ammassi scaglionati di fascine; frequenti sono le boscaglie, lucidissimi gli stagni d'acqua, sempre gaio il fogliame vicino e aereo, soffice il lontano fuso coi monti, col cielo, con alcune cime nevicate... I punti più deserti sono per il pittore melanconico.

Queste ultime parole vollero essere solenni, ma nessuno ne afferrò il giusto significato, nemmeno Giusto, il quale da un poco veniva sorridendo e pensando amaramente. Prima che uno dei suoi cugini si allontanasse, il pittore decise di dire la verit

Marone volse al pittore uno sguardo di freddo rimprovero e quasi di sprezzo. Nulla è più meritevole e più degno che togliere un'anima dagli artigli di Satanasso: la carit

L'apparizione di Spinello Spinelli nella bottega di mastro Jacopo aveva destato un vero baccano in mezzo a quei cinque fattori. In primo luogo perchè nessuno sapeva che quel giovinottino elegante fosse un pittore.

Il concetto le piacque; i versi non le parevano miei, li trovava così differenti da tutti gli altri che le avevo dati. Lo capivo perfettamente, ma tuttavia le domandai in che li trovasse differenti. Mi rispose ch'erano più difficili, che le ricordavano molto più degli altri le sue letture di classici italiani e le facevano un poco l'effetto d'essere stati scritti da un pittore quattrocentista.

Ora che il colloquio era avviato così bene, ecco aprirsi l'uscio del gabinetto ed una voce ben nota pur troppo al nostro pittore domandare: Si può? Vanardi si volse in sussulto, e si trovò a fronte il suo padron di casa, il signor Marone.

Tuccio di Credi, che precedeva di pochi passi il nuovo venuto, si tirò da un lato per lasciarlo passare. Il vecchio fiorentino entrò, strinse la mano che gli offriva il pittore, e andò a baciare in fronte la sua futura nuora. Se aveste veduto in quel punto il povero Tuccio di Credi!

Il pittore, estatico dinanzi alla bellezza della principessa, ammaliato dall'incantevole suo sorriso, dalla dolcezza della sua voce, gi

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca